L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] umano più numeroso. La necessità di un urgente controllo delle nascite viene prospettata anche al fine di ridurre il deterioramento ambientale, in concomitanza con il mutamento dei sistemidi produzione e di consumo.
Studi demografici sulla ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] , l’espletamento del parto e la lattazione.
Sistemadi feedback (o di regolazione retrograda). - Il feedback, o meccanismo di retroregolazione, è un sistema mediante il quale gli o. controllano gli effetti biologici che essi stessi determinano (fig ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] automazione navale s’intende sia un sistemadi elaborazione e trasmissione dei dati di funzionamento dei macchinari, da utilizzare per le successive azioni dicontrollo (eventualmente anche manuali), sia un sistema che effettui vere e proprie azioni ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] si è localizzata sia sulla sperimentazione e il perfezionamento di materiali, tecniche e strumenti di r., sia sui sistemidi prevenzione e dicontrollo ambientale.
Operazioni di restauro
Tecniche analitiche. Il r. contemporaneo si qualifica in ...
Leggi Tutto
Qualunque materia solida o liquida scarto di un processo, di provenienza domestica, agricola o industriale. I r. sono classificati secondo l’origine in r. urbani (interni ed esterni) e r. speciali (divisi, [...] mediante l’uso di inceneritori attrezzati con impianti dicontrollo e purificazione dei fumi emessi, il compostaggio (➔) e il riciclaggio ( ➔). Indipendentemente dalle tecniche di trattamento utilizzate, in sistemi integrati di recupero, riciclaggio ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] sistema economico, vengono riconosciute funzioni di strumento di pagamento, di unità di conto, di riserva di valore. La m., priva di pur potendo dare valore di m. anche a un pezzo di carta, deve assicurare mediante controlli sulla quantità dei segni ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistemadi corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] compiere forze frenanti per fermarlo. Analogamente, per un sistemadi punti materiali, di masse m1, m2, ... mi, ..., mn e controllo dello Stato. La liberalizzazione del mercato europeo ha, invece, favorito l’ingresso di produttori e distributori di ...
Leggi Tutto
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto [...] sostanze ormonali, i fattori di liberazione e quelli di inibizione, che controllano la secrezione di corrispondenti ormoni da parte dell’ipofisi anteriore, cui pervengono attraverso le venule del sistema portale ipotalamo-ipofisario. Altri ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] pelli. Si tratta, tuttavia, di una penetrazione fittizia, giacché al controllo del territorio non si accompagna -52: in Argentina, dittatura di J.M. Rosas. Sorgono i fenomeni del caudillismo e del golpe come sistemadi governo, che saranno tipici dell ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] subiva un decremento dell’1,6% annuo. Rinegoziato (1990) il debito estero e controllate inflazione e spesa pubblica, fu promosso un sistema detto di liberalismo sociale: furono privatizzate le più importanti aziende del settore dei telefoni, del ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...