Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] funzione. Il lavoro disistemazione rigorosa dell’a. continua nella seconda metà del secolo a opera di matematici di prim’ordine, fra i dinamici dell’inconscio; l’a. dicontrollo, una forma di terapia, controllata da uno psicanalista esperto, cui ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] il continente americano in corrispondenza del Golfo di California; il sistemadi archi insulari presenti lungo il suo bordo (Marianne, Caroline e Marshall), che ne mantennero il controllo nel dopoguerra per mandato della Società delle Nazioni. Nel ...
Leggi Tutto
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] dalla messa a punto di mezzi tecnici per il controllo delle funzioni fisiologiche di base, per la di strumenti endoscopici flessibili e di piccolo calibro, abbinati a sofisticate tecniche chirurgiche (per es., utilizzo del laser e di nuovi sistemidi ...
Leggi Tutto
Ramo della farmacologia che studia l’attività dei farmaci sulle funzioni superiori del sistema nervoso in condizioni normali e patologiche. Il suo sviluppo è legato alla scoperta di un vasto gruppo di [...] il controllo, realizzato con prove standardizzate e di varia natura spesso coordinate in batterie di test, se prese in associazione con alcol o altre sostanze deprimenti il sistema nervoso centrale, in quanto vi è un reciproco effetto potenziante; ...
Leggi Tutto
Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] di rullaggio ecc. Per quanto concerne i sistemidi guida, sono stati realizzati notevoli progressi con l’adozione di una versione avanzata del sistema asciutto Rogers, lungo circa 20 km.
Torre dicontrollo
È un elemento indispensabile in tutti gli a. ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] sfruttando una logica dicontrollo a microprocessore delle operazioni, consentono di effettuare automaticamente, con con la propria frequenza portante, realizzando così un sistemadi più collegamenti in parallelo. In ricezione e in trasmissione ...
Leggi Tutto
Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò [...] di tecniche che utilizzano coordinate stereotassiche e di metodi computerizzati di neuronavigazione, il cui funzionamento si basa su sistemidi e 3ª vertebra è situato il centro dicontrollo del movimento diaframmatico).
Malformazioni neonatali. - ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemidi unità di misura (➔ unità), [...] alcolimetrici delle bevande, dal controllo dei tassametri a quello dei misuratori di volume dei combustibili liquidi); seconda convenzione metrica e, nel 1960, è stato adottato il sistema internazionale delle unità (SI).
In Europa.- In Europa il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] , le contraddizioni intrinseche al sistema economico. La parentesi socialista dei primi anni 1970 tentò un riequilibrio nei rapporti sociali interni (esproprio dei latifondi, nazionalizzazione di miniere e industrie, controllo dell’azione dei gruppi ...
Leggi Tutto
Branca dell’ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi, le popolazioni e le comunità, delle vie di trasferimento di questi agenti e delle loro interazioni con [...] sono sistemi complessi, non hanno confini ben definiti e non ne sono ancora note tutte le dinamiche naturali. Altro problema posto dal lavoro in natura è la difficoltà di impostare i problemi con il classico mezzo di ‘esperimento’ e ‘controllo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...