GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] di suolo e di clima, è stata raggiunta grazie all'impiego disistemidi coltura di risparmio e società finanziatrici di costruzioni per abitazioni) allo stretto controllodi un consiglio di sorveglianza presieduto dal presidente della Reichsbank e di ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] verificherà, allora proprio questo tipo disistema operativo diventerà dominante e di importanza strategica fondamentale. Quindi, il umano diretto per le loro operazioni (esempi sono il controllo del flusso del gas per le abitazioni, la regolazione ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] manutenzione personale specializzato.
L'altro sistema per ottenere la conversione statica di una tensione continua in un'altra pure continua, ma regolabile, è quello di accoppiare un inverter a un raddrizzatore controllato, operando così una doppia ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] l'antico errore medievale all'affermazione non controllata induttivamente dall'esperienza.
Lavoisier compì quello il concetto e il calcolo della costante di equilibrio di una reazione in sistema omogeneo.
Il precisarsi dei concetti termodinamici, ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] dello stato, ma piuttosto affidati, perché, sotto il controllo dello stato e quali forme indirette della sua attività, tutte le sue parti prendono alimento (il sistemadi governo, il modo di formarsi e di divenire dell'ordinamento e del diritto, la ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] fornisce in quest'epoca l'esempio del più libero sistema doganale europeo: nessuna restrizione è posta ai commerci, 1926, n. 1131, tutte le funzioni di organizzazione, di coordinazione e dicontrollo affidate al governo dalla legge 3 aprile 1926 ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] destinato a fermarsi e, se si valutano le politiche dicontrollo della natalià intraprese dalla Cina, le proiezioni delle agenzie delle anche lo sviluppo disistemidi outsourcing delle grandi imprese transnazionali di tutta una serie di servizi per ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] un potere enorme, di gran lunga superiore a quello degli organi di stampa, e per di più sostanzialmente privo dicontrolli. P.P. e produttivi suscettibili di avere effetti sugli esseri viventi, nel quadro disistemi dinamici definiti appunto dalle ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] i conti nelle circoscrizioni provinciali. Sola innovazione fu quella di Carlomagno di regolarizzare ed estendere il sistema merovingico dei missi, delegati straordinarî inviati nelle circoscrizioni a controllare l'opera dei conti e l'esecuzione degli ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] varietà di colture, di condizioni ambientali, disistemidi conduzione, determina l'esistenza non di una, ma di più Italie decr. ministeriale 12 dicembre 1921, per il controllo sulla esportazione dalle provincie di Campania; il r. decr. 31 dicembre ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...