IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] moderna. Pur nel quadro di un sistema "democratico progressivo", furono rispettate certe esigenze elementari del ceto contadino, nerbo della Iugoslavia: la piccola proprietà terriera fu conservata, anche se controllata, disciplinata, ristretta. La ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] pubblico. Fallita ogni trattativa col FMI, che suggeriva al governo una svalutazione del bolívar e l'abbandono del sistemadicontrollo governativo dei prezzi, la moratoria fu da luglio regolarmente rinnovata per altri tre mesi al suo scadere. Mentre ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] di tecnologie sofisticate o l'adozione di complessi procedimenti di analisi, dicontrollo, di gestione, richiedono oggi livelli di qualificazione 'altro, dall'impiego disistemi multimedia in grado di ampliare il raggio di azione degl'insegnamenti, ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] offre il vantaggio di un miglior controllo del processo e di una migliore efficienza di trasferimento genico, ed è utilizzata, per es., per la t. g. delle immunodeficienze. In questo caso il sistema d'integrazione del gene è di solito un vettore ...
Leggi Tutto
Microscopia
Roberto Pizzoferrato
Elisa Tata
Microscopia ottica
di Roberto Pizzoferrato
Tra la fine del 20° sec. e l'inizio del 21° nell'ambito della m. ottica si è assistito, più che alla scoperta [...] dalla superficie tramite sistemidi posizionamento piezoelettrici c del tutto simili a quelli utilizzati in diversi tipi di microscopi non ottici, in particolare elettronici. Più precisamente, i circuiti di amplificazione e controllo (d, e) possono ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] il f. sembra esigere, quantomeno in via di principio, una Costituzione rigida e la creazione di un sistemadicontrollodi costituzionalità delle leggi, prodotte dai vari livelli di governo, e di soluzione dei conflitti intersoggettivi.
Federalismo e ...
Leggi Tutto
SUONO
Silvio Santoboni
(XXXII, p. 995; App. III, II, p. 872; IV, III, p. 545)
Registrazione e riproduzione dei suoni. - Tecniche digitali. -I sistemi analogici basano il loro funzionamento sull'analogia [...] monoraggio sono: la semplicità costruttiva del sistema ottico; l'alta insensibilità ai difetti superficiali del disco. Gli svantaggi sono il verificarsi di interferenze fra il controllodi fuoco e quello di centraggio della traccia.
Codifica dei ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] separatamente dall'arma e integrato nel sistema generale di comando e controllo, impiegante un'arma binata da 40 mm che utilizza proiettili in grado di alloggiare una spoletta di prossimità. Il primo cerca di ottenere l'effetto voluto attraverso il ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] biblioteche, che qualche volta sottostanno al controllo diretto della Library authority. L'autonomia , ma disposti su due file in senso inverso. Quando l'illuminazione è disistema misto, o dall'alto, i tavoli possono essere doppî. La lunghezza dei ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] I paesi dell'Oriente Anteriore avevano trovato un altro sistemadi rendere impermeabili le loro ceramiche, adatto alla natura molto la tinta.
Nei riguardi della plasticità il controllo dei materiali ceramici si eseguisce determinando la proporzione d ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...