Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] del necessario, ma anche molti più n. di quelli che poi costituiranno il sistema nervoso dell'adulto. Il processo biologico che differenziativo, a suggerire che l'apoptosi operi un controllodi qualità atto a eliminare n. funzionalmente difettivi. ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38)
Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] , primo velivolo commerciale subsonico dotato di un sistemadicontrollo fly by wire durante le normali fasi di volo, oltre ad altre soluzioni decisamente innovative per un a. di tale categoria: sistemadi manutenzione centralizzato (BITE e FIDS ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] biochimici, quali la neurotrasmissione, la coagulazione del sangue, il controllo della pressione sanguigna e, ancora, di esercitare un ruolo nel sistema immunitario nel processo di difesa dalle cellule tumorali.
Formazione dei radicali. - I radicali ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] amministrazione su cui il management esercita un'influenza di rilievo.
In un sistema finanziario avanzato vi sono altri efficaci strumenti dicontrollo, esterni all'impresa. Le società di revisione dovrebbero assicurare la completezza e la veridicità ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] tutti dispositivi e tecniche che permettono di utilizzare i fasci di luce.
In un sistema ottico il segnale che è di profilo e controllodi fase, sagomatura temporale e spaziale dei fasci, controllo del fascio in tempo reale, focheggiamento, unione di ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE
Gian Mario Polacco
(App. II, II, p. 656; III, II, p. 564; IV, III, p. 136)
Con il termine r. s'intende il sistema atto a portare fino agli utenti, ovunque dislocati sul territorio, segnali-informazioni [...] il controllo e le elaborazioni da parte degli operatori tecnici e artistici avvengono attraverso vere e proprie workstations informatiche. Tutto ciò porta anche a un evolversi delle tecniche di ripresa microfonica verso sistemidi captazione di tutti ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA MOLECOLARE.
Carlo Cavallotti
– Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia
L’i. m. si occupa della costruzione di [...] da energia solare. Tuttavia, come si è osservato per le celle DSSC, l’ottimizzazione di questi sistemi è complessa per via della difficoltà dicontrollare in modo efficace la trasformazione dell’energia dei fotoni in energia chimica. Ciò non è ...
Leggi Tutto
(IX, p. 183; App. I, p. 372; II, I, p. 515; III, I, p. 313; IV, I, p. 375)
Lo sviluppo dell'industria cartaria mondiale, negli anni Ottanta, è stato ampiamente condizionato e orientato dai processi di [...] possibile dall'introduzione disistemi polimerici semisintetici derivati dall di paste e nelle cartiere, di tecnologie computerizzate, che conducono al controllo integrato, produttivo e gestionale, per mezzo di microprocessori dedicati, dalla fase di ...
Leggi Tutto
Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] reale.
L'idea, peraltro, che i nuovi sistemidi comunicazione potessero annullare le distanze geografiche si è suoi punti di forza sta proprio nella semplicità ed appropriatezza del linguaggio e nella conseguente possibilità dicontrollo che essa ...
Leggi Tutto
. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] , le correlazioni e le interferenze tra tutti i compiti del sistema. Per la raccolta di queste informazioni analitiche potranno, in pratica, essere utili le liste dicontrollo ergonomico, mentre saranno fondamentali le conoscenze derivanti da diverse ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...