SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] forte, il proprio di lui scioglimento», dunque la qualità patetica, l’interesse dell’intreccio, il sapiente controllo dei congegni drammatici, di François-André Danican Philidor. Ma la rigidità della struttura e delle norme sottese ai due sistemi ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] loro, permettendone un facile controllo), dall'altra i cattolici, guidati dal C., sostenevano la tesi di una società a responsabilità da enti ecclesiastici, "svincolandoli da sistemi antiquati" quali i titoli di Stato. Ne scrisse ripetutamente al ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] di invidiosi e accennando esplicitamente al libro di Scipione Chiaramonti di Cesena, Difesa... al suo Antiticone (Firenze 1633), scritto in opposizione al Dialogo sopra i due massimi sistemi ai provvedimenti e ai controllidi rito si alternavano le ...
Leggi Tutto
ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] caduta nelle loro mani; nel 602 mantenevano sotto il loro controllo il territorio di Napolì), i rapportì fra il papa ed A. migliorarono operate nell'Italia meridionale rientravano nei loro sistemidi guerra. Lo stesso papa Gregorio ammette che ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Ezio
Andrea Battistini
RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima.
Dopo avere conseguito il diploma [...] di Ernst Robert Curtius e Henri Focillon, di considerare il testo letterario quale sistemadi relazioni.
L’ardimento sperimentale di che, pubblicate senza l’approvazione di Tasso, sfuggirono al suo controllo e di conseguenza non ne rispecchiarono la ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] passo con i tempi, verso sistemi più moderni di produzione che non escludevano però - come avveniva del resto ancora ai primi del Novecento - il continuo controllo manuale di incisori cui era demandato il compito di ritoccare e riprendere eventuali ...
Leggi Tutto
MARIANO di Iacopo
Gerardo Doti
MARIANO di Iacopo (detto Taccola o Archimede da Siena). – Nacque a Siena il 4 febbr. 1381 da Iacopo, viticoltore, e da madonna Nefra (Bacci).
Il soprannome Taccola, o [...] rilievo sono gli studi inerenti all’assetto, allo sfruttamento e al controllo delle risorse territoriali, come quelli relativi ai sistemidi approvvigionamento idrico e di bonifica dei terreni paludosi o alle attività minerarie. Negli anni in ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] controllo.
Alla crisi societaria avevano concorso anche i comportamenti di Puricelli, rivelatosi troppo accentratore e incapace di , Viabilità e sistemi infrastrutturali, in Storia d’Italia. Annali 8, Insediamenti e territorio, a cura di C. De Seta ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] sistematico lavoro di riorganizzazione dell'insieme di tutti i supporti documentari, con note di commento e sistemi incrociati di rimandi tra si tratta di stime, "sentimenti", collaudi e controllidi contratti fatti con maestranze di cantiere.
Dalla ...
Leggi Tutto
NERI, Filippo
Onorato Honorati
Ettore Giacanelli
– Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] di complessi sistemidi misura, collaudo di impianti ospedalieri, esame di bandi di concorso per apparecchi elettrici di segnalazione dicontrollo dei trasformatori di corrente, ibid., pp. 69 ss.; Un comparatore per la taratura dei trasformatori di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...