Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] però la determinazione di un sistema dei diritti aeroportuali competitivo e scaturente dal confronto tra i due soggetti principali del contesto aeroportuale, ovvero gestore ed utente, sotto il controllo dell’Autorità di vigilanza, individuata nell ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] nella maggior parte dei paesi industrializzati all’introduzione disistemidi fissazione dei salari minimi (in argomento cfr. Leonardi n. 470), sia l’inammissibilità di un controllodi ragionevolezza sulle differenziazioni retributive tra le diverse ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] dell’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo. Il decreto legislativo, fra le molteplici novità in tema di contrasto alle infiltrazioni criminali, disciplina nuove modalità dicontrollo per le società ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] con l’accordo o sotto il controllodi più soggetti (cosicché esiste il potere di veto ed esistono pesi e contrappesi) e quindi a svuotare di significato pratico la sovranità popolare.
Anzitutto mediante i sistemi elettorali, accompagnati da altri ...
Leggi Tutto
Le Autorità disistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] alle imprese e la sfera pubblica del controllo e della regolazione di tali attività, non solo viene mantenuto ma dell’ente di gestione, che il piano regolatore disistema portuale è chiamato a definire, dal punto di vista di delimitazione territoriale ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] da un sistema accentrato di finanza derivata, ad un sistema fondato sull’autonomia di entrata e di spesa in europei alla potestà impositiva regionale (quando il controllodi compatibilità comunitaria passa attraverso la Corte costituzionale), in ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] del sistemadi gestione informatica dei documenti per l’esercizio del diritto di accesso dicontrollo, di valutazione del personale e di prevenzione della corruzione nell’amministrazione e, dall’altro, quelle accessibili a fini di partecipazione e di ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] semplice esistenza del potere dicontrollodi una Corte fa sì che nelle procedure di decisione politica la questione di legittimità costituzionale sia posta in anticipo e con maggiore imparzialità che nei sistemi privi di essa. Nei sistemi in cui gli ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] In particolare, il par. 2 dell’art. 1 del Regolamento, detta un sistema complesso di determinazione della rilevanza di un’operazione ai fini del controllo, organizzato secondo un criterio principale ed uno subordinato alla sua mancata ricorrenza ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] , che ha introdotto taluni sistemidi produzione di informazioni qualificate basate su meccanismi di mercato, mantenendo tuttavia ai pubblici poteri una funzione di certezza (in termini dicontrollo e di tenuta di registri nazionali e comunitari ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...