Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemidi diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] dei progressi nella cura di alcune infermità psichiche e nella possibilità dicontrollare farmacologicamente i momenti di acutezza della malattia mentale.Il sistema penale ha reagito a questo stato di crisi con alcuni significativi aggiustamenti ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] droga e la criminalità internazionale, la direzione e il controllo del credito e delle imprese industriali o commerciali. I quanto si magnifica, e sta per essere realizzato, un nuovo sistemadi governo in cui il popolo sarà sovrano. Vox populi, vox ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] secondo gli indirizzi e sotto il controllo del potere pubblico di riferimento, di solito un organo politico, sia esso 165 non costituisce un’autentica alternativa ai tradizionali sistemidi qualificazione: anch’essa, infatti, ricorre alle ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] a seconda della necessità. Sono costituiti da un cilindro idraulico, un pistone e una valvola dicontrollo. La regolazione della rigidezza del sistema avviene agendo sulla valvola; quando la valvola è aperta il fluido scorre liberamente e disimpegna ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] per l'analisi del comportamento concreto dei magistrati in un certo sistema politico.Di tale ricostruzione idealtipica lo scienziato sociale è peraltro tenuto a controllare la validità e l'utilità conoscitiva, suggerendo ipotesi volte a spiegare ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] come l'eventuale scelta dei sistemi alternativi di amministrazione e controllo: il sistema dualistico o il sistema monistico.
Le innovazioni in materia di gruppi di società
Il gruppo di società è la forma di organizzazione caratteristica della grande ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] , grazie all'opera dei neighborhood justice centers, vengono assoggettati a un sistemadicontrollo anche individui che altrimenti verrebbero lasciati fuori del sistema formale di giustizia. Essi vengono così deferiti a istituzioni che più o meno li ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] l’assenza o le carenze di legislazioni statali capaci dicontrollare o almeno di coordinare le varie opiniones pur con difficoltà, un’opera disistemazionedi alcune branche del diritto nel tentativo di semplificarne la cognizione e l’applicazione ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] inevitabile, non è al di fuori del nostro controllo. Come vedremo oltre, per alcuni un tale controllo è in accordo con linee salvata a ogni costo e indiscriminatamente. Specialmente nei sistemi sanitari a pagamento, come ne esistono negli Stati ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] . Per questo il diritto, che è un complesso sistema costituito da prescrizioni, decisioni, e da ragionamenti su passa così dall’enunciazione alla predisposizione dicontrolli e tutele. La linea generale di tendenza che forse meglio rappresenta tale ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...