La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] nella fase sperimentale del PCT ed occorreva tenere sotto controllo il flusso delle comunicazioni, ma è divenuto uno strumento di eccessiva complicazione ed effettivamente irrilevante quando i sistemi sono stati provati – ed anche stressati – da un ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] la disciplina delle intercettazioni in violazione dei divieti ricavabili dal sistema e dalle norme sul sequestro di corrispondenza e sul visto dicontrollo.
In chiusura, occorre rimarcare qualche riserva sulla, pur condivisibile, radicalità ...
Leggi Tutto
Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] SISTRI. Parallelamente, l’art. 39, co. 1, prevede che «Le sanzioni del presente decreto relative al sistemadicontrollo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) di cui all’art. 188 bis, co. 2, lett. a), si applicano a partire dal giorno successivo ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] la Corte di Strasburgo ha negato di essere vincolata dalla giurisprudenza degli organi dicontrollo delle altre Un’opzione incompatibile con lo sviluppo di un più strutturato e maturo sistemadi relazioni sindacali sovranazionali.
Fonti normative
...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] condicio creditorum.
Il quadro che ne risulta, tipico di un sistema debtor oriented9, attraverso la rete protettiva del cd. Sole24ore, 3.3.2014: Aziende e tribunali. Gli effetti dei maggiori controlli sulle domande «dilatorie».
23 D.l. 21.6.2013, n. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] delle leggi eversive del patrimonio sacro e dei controlli giurisdizionali dello Stato sull’organizzazione ecclesiastica.
In , accanto ad altre esperienze vive della società, nel sistemadi produzione del diritto. La libertà religiosa, perdendo la ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] notoriamente rispondenti a esigenze (non certo di autonomia, ma) dicontrollo amministrativo e militare del territorio, su sorgere nelle varie Regioni a statuto speciale di altrettanti «sistemi regionali di autonomie territoriali» (Ferrara, A., I ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] evoluzione dell’istituto nei principali sistemi giuridici occidentali.
Dopo una prima fase di elaborazione pretoria, avviata alla metà un fattore di pubblicità e trasparenza della decisione, in vista di ogni più ampio controllo dell’attività dei ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] decentrata, non va infatti trascurato che la concertazione nasce allo scopo precipuo di tenere sotto controllo le dinamiche retributive e regolative dei sistemi contrattuali. È dunque lo strumento meno adatto per relazioni industriali atomizzate ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] dicontrollo delle certificazioni vaccinali e di segnalazione delle omissioni alle amministrazioni sanitarie per quanto di apatia del legislatore nazionale, causa prima di un sistemadi regole affidato a disomogenei interventi legislativi regionali ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...