Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di diritto internazionale [...] la loro struttura – così come definita dal sistemadi origine – corrispondano ai caratteri essenziali del tipo sfuggono al controllo dello statuto reale, anche per la mancanza di un elemento materiale su cui fondare il criterio di collegamento. ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] secondo il modello tipico dicontrollo della legittimità degli atti (unilaterali) di esercizio del potere datoriale. valutazioni di buona fede, secondo i canoni di cui all’art. 1460 c.c.).
In ogni caso, al di là delle considerazioni disistemadi cui ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] ai conflitti tra giurisdizioni. Un potere di fatto, affermatosi unilateralmente, controlla le componenti di base e per questo è in grado di condizionare l’attività di altri soggetti. Un vero e proprio “sistemadi governo”, cui si rivolgerà l ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] 3); può tuttavia essere esteso anche ad altri tipi di navi. Ogni Stato membro è tenuto a verificare, attraverso un sistemadi ispezioni periodiche, di sorveglianza e di altre misure dicontrollo, che le navi battenti la propria bandiera rispettino le ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] l’attivazione di strumenti dicontrollo decentrato deputato a rimediare a quei danni. Così si finisce inevitabilmente per scaricare sullo Stato (e quindi sui contribuenti tutti) il ruolo di salvatore di ultima istanza dalle crisi sistemiche che ...
Leggi Tutto
Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti
Daniele Ragazzoni
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] 2017, 19 ss.
4 Le Linee guida per la redazione dei Piani Regolatori diSistema Portuale sono state emanate nel marzo 2017 e sono reperibili sul sito del un apposito «organismo indipendente di vigilanza» deputato al controllo ed alla supervisione del ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] (art. 2, lett. m, d.P.R. n. 313/2002), che «iscrive l’estratto nel sistema ed elimina dallo stesso le iscrizioni di tutti i provvedimenti, esclusi quelli di competenza dell’ufficio centrale» (art. 15, co. 1, d.P.R. n. 313/2002); l’«ufficio ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] ” (clean hands doctrine) è un principio di equità affermatosi nei sistemidi common law che, nei suoi elementi essenziali, controllata dai cittadini di un altro Stato (a), non svolge attività commerciali sostanziali sul territorio dello Stato di ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] totale»: non si tratta più soltanto di «favorire forme diffuse dicontrollo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e il suo equivalente in quella che nei sistemi anglosassoni è definita con l’acronimo di FOIA (Freedom Of Information Act).
L ...
Leggi Tutto
Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali
Daniele Ragazzoni
Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] , le quali continuano ad evidenziare in maniera netta la distinzione tra i poteri di indirizzo e controllo – ora attribuiti alle nuove Autorità diSistema Portuale, espressamente qualificate quali enti pubblici non economici31 – e l’attività ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...