SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] nuovi sistemi a semiconduttore con una struttura a bande disegnata a tavolino ha originato il termine ingegneria delle bande. Questo termine è tanto più appropriato visto il fatto che il controllo sulle strutture non si limita ai semplici gradini di ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] dispositivi antiquati con semplice controllodi velocità o con solo controllo d'angolo di rollio, l'autoeccitazione può avvenire anche senza artificio, poiché è in questi facile che uno degli esponenti caratteristici del sistema diventi immaginario o ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] inserirlo in modo essenziale e naturale al centro del suo sistema.
Coloro che consideravano opinabile la tesi secondo cui lo e il clero alla monarchia, intesa come strumento dicontrollo sociale. La sua filosofia materialista si distingueva da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Biology, Cambridge, per le teorie relative alla specificità dello sviluppo e del controllo del sistema immunitario e per la scoperta delle tecniche per la produzione di anticorpi monoclonali.
1985
Nobel per la fisica
Klaus von Klitzing, Repubblica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , applicabile a ogni tipo disistema lineare.
La spettroscopia di risonanza di spin elettronico. Il russo Yevgenii nel 1942-1943 negli Stati Uniti era stato studiato per il controllo delle zanzare, viene sperimentato in Italia, a Castel Volturno, sul ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] non importava a quale, e non erano tenuti a osservare norme particolari nella produzione. Le corporazioni controllavano il sistemadi apprendistato, ma non la produzione dei laboratori artigianali. Culpeper, per esempio, apparteneva alla società dei ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] informatica e telematica, costituendo un prototipo dicontrollodi un sistema fisico globale di grande complessità, per il quale si effettua di continuo un processo largamente automatizzato di monitoraggio, diagnosi e prognosi.
4. Atmosfera ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] di breve vita ma molto stimolante. Nel 1929, gli "Annalen" passarono sotto il controllo del Circolo di Vienna e, con il nome di /anche minima sia condizione sufficiente per l'individuazione disistemi fisici (Howard 1985), un principio che Einstein ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] scorso con i lavori di Ludwig Boltzmann e di Josiah W. Gibbs, studia il comportamento disistemi composti da molte particelle per gli organismi viventi. La conoscenza e il controllodi tali processi costituiscono un requisito necessario per la tutela ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] e costruite per viaggiare sino ai confini del sistema solare, dove la distanza dalla Terra rende impossibili eventuali interventi da parte di operatori terrestri. I diversi sottosistemi (potenza, controllo termico, ecc.) devono essere sviluppati in ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...