Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] la ragion d'essere della teoria statistica per il controllodi un'ipotesi al vaglio dei dati empirici, introdotta nel casualità delle fluttuazioni": una storia disistemi che divengono su di una scala plurivoca di possibilità, tra momenti eversivi ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] e le azioni a livello locale richiede metodi matematici non banali di teoria del controllo, applicata a sistemidi reazione-diffusione per epidemie (Anita, Capasso 2009).
Alcuni casi di studio
Immunologia e HIV
La comprensione, a livello molecolare ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] sociali nulla hanno lasciato di intentato per imitare la gnoseologia meccanicista, dandosi alla teorizzazione disistemi astorici: così alcuni matematico-funzionale, la stima dei parametri, il controllo dell'adattamento ai dati empirici, e utilizzati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] guerra mondiale, il produttore principale disistemi per il trattamento dei dati nonché di altre attrezzature per ufficio.
Il giochi, dell'analisi input/output, dello studio del controllo stocastico, e così via.
Il sostegno governativo alla ...
Leggi Tutto
sistemasistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] del sistema: v. calcolatori, sistemidi. ◆ [ELT] S. dicontrollo, dicontrollo centralizzato e in retroazione: il s. costituito da un s. sotto controllo e dal s. che lo controlla: v. controllo automatico: I 742 a. ◆ [ELT] S. dicontrollo lineari ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne [Der. del lat. integratio -onis, dal part. pass. integratus di integrare (←), "atto ed effetto dell'integrare"] [ANM] (a) Per una funzione, l'operazione che porta a determinarne [...] dx=∫f(g(y)) g'(y)dy, con la possibilità che il nuovo integrando sia integrabile più facilmente (i. per sostituzione). ◆ [MTR] Tempo d'i.: intervallo di tempo che interviene nei sistemidicontrollodi grandezze campione: per es., v. metro: III 813 a. ...
Leggi Tutto
Pontrjagin Lev Semenovic
Pontrjagin (o Pontryagin) 〈pantriàg✄in〉 Lev Semenovič [STF] (n. Mosca 1908) Prof. di matematica nell'univ. di Mosca (1935). ◆ [ALG] Classi di P.: una delle classificazioni dei [...] fibrati: v. classi caratteristiche: I 631 b. ◆ [ANM] Metodo di P.: concerne l'ottimizzazione disistemi: v. controllo, teoria del: I 749 f. ◆ [ANM] Teorema, o principio, di dualità di P.: afferma che ogni gruppo abeliano localmente compatto è ...
Leggi Tutto
Matematico e ingegnere elettronico ungherese (n. Budapest 1930 - m. 2016), prof. in varie univ. degli USA e al Politecnico Federale di Zurigo. Prof. alla Stanford Univ. dal 1964 al 1971, dal 1971 al 1992 [...] direttore del Center for mathematical system theory della University of Florida di Gainesville. Ha dato contributi di grande rilevanza nel campo della teoria dei sistemidicontrollo e di calcolo. Molto note le sue teorie sul filtraggio statistico e ...
Leggi Tutto
Filosofia
Formulazione logicamente coerente di un insieme di definizioni, principi e leggi generali che consente di descrivere, interpretare, classificare, spiegare fenomeni di varia natura.
Le domande [...] di quel potere dicontrollo indipendente da qualsiasi presupposto teorico che le era stato attribuito. L’esistenza di aspetti della realtà. Si parla di t. formalizzata in senso stretto o anche di formalismo o disistema formale quando T è costituita ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, gestione delle o., l’insieme dei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi [...] costo possibile. Per raggiungere questo obiettivo i manager devono progettare sia il sistemadi gestione delle o., sia il dettaglio delle attività di pianificazione e controllo delle o. (➔ gestione). La gestione delle o., termine usato anche in ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...