Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] . Successivamente, con l'acquisizione del controllo degli sfinteri, il numero delle minzioni scende a 4-6 al giorno.
Sistema nervoso. - Il cervello del neonato alla nascita pesa 350 g, che corrispondono a circa il 25% di quello dell'adulto (1350 g ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] , nel senso della tutela della salute e della giustizia sociale. Il controllo dei prezzi, dell'idoneità degli operatori e degli intermediari, e un sistemadi intervento e di rimborso per i più indigenti sono perfettamente configurabili e certamente ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] dei controllidi routine nei pazienti protesizzati, poiché la maggior parte di lesioni litiche in presenza di strumentario si compone di un artroscopio a fibre ottiche, costituito da un sistemadi lenti circondato da fibrille di vetro che conducono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] più organicistica delle forze in gioco e dei sistemidi microdispositivi a esse collegati.
La teoria dell' di una qualche forma di conoscenza delle diverse modalità della mescolanza organica posta sotto il suo controllo e che fosse in grado di ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] procreazione diversa da quella naturale. Non essendo disponibile alcun sistemadicontrollo sulla reale efficacia di tali interventi, al momento non è possibile conoscere le condizioni di salute dei bambini nati da concepimento assistito così come ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] inattivato o attivato. Quando ciò avviene, la cellula così mutata può morire. Esistono però vari punti dicontrollo utilizzati dal sistema cellulare per verificare che tutto funzioni correttamente. Se viene prodotto un segnale che indica che la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] meglio consentono di coglierne i lineamenti: in via preliminare bisognerà studiare le opere che forniscono gli strumenti epistemologici (gnoseologia, logica, teoria della dimostrazione) per il controllo della consistenza argomentativa del sistema; si ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] inevitabile, non è al di fuori del nostro controllo. Come vedremo oltre, per alcuni un tale controllo è in accordo con linee salvata a ogni costo e indiscriminatamente. Specialmente nei sistemi sanitari a pagamento, come ne esistono negli Stati ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] controllato e rinnovato. L'immensa erudizione dispiegata dall'autore ne fece un testo di consultazione obbligatorio per le ricerche di XVII sec. la tecnica adottata era quella di iniettare nel sistema vascolare, con piccole siringhe o cannule, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] Collegi e i protomedicati, e le altre magistrature deputate al controllo e al governo della medicina e della salute. Tuttavia, gran numero di dissezioni.
L’ospedale Maggiore fu progettato come centro di un ‘sistema’ di istituzioni precedenti, di cui ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...