Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] è attivo soprattutto sugli idrocarburi cancerogeni. È quindi evidente che il sistema che attiva i procancerogeni include enzimi diversi, il cui controllo è differente. Si tratta di un sistema complesso che, tra l'altro, è regolato anche da ormoni ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] .
Nei Vertebrati la difesa immunitaria è controllata dal sistema immunocompetente, i cui elementi (linfociti) sono forma di cloro gassoso oppure di ipocloriti di sodio e di potassio. Le dosi di cloro necessarie per la depurazione sono in media di ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] soggetto che proprio per ciò appare di volta in volta un peso nello sviluppo tecnologico-economico del sistema, o (come si è accennato è stata sopra riportata come programma di non-follia, impostato sulla logica, il controllo e la previsione. Eppure, ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] dello sperimentatore, qui si avverte l'esigenza di un controllo indipendente, affidato a un organismo esterno. cercato altre soluzioni. A partire dai vertebrati, le trova nel sistema immunitario che non produce sostanze a composizione fissa, ma gli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] . Deplorando la crudeltà dell'abbandono o della violenza, essi propugnavano quello che Ferriar definiva un "sistemadi mitezza". I fautori del controllo morale non rifiutavano a priori l'uso della coercizione fisica e della forza, ma tali metodi ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] evenienze legate direttamente allo stato di salute che dei mezzi attraverso i quali esse possono essere controllate" (WHO 1980, trad. il primitivo, il selvaggio: ovvero le società, i sistemidi valori, le mentalità prelogiche, le religioni, i costumi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] , rifiutava ogni forza vitale e attribuiva esclusivamente alle leggi universali del moto il compito dicontrollare lo sviluppo del feto.
Il sistema preformistico risaliva, invece, al Corpus Ippocraticum e alle idee dei filosofi presocratici. A ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] nelle minoranze svantaggiate. Analogamente, la stima della discendenza biogeografica attraverso il genotipo può essere un sistemadicontrollo della sottostruttura della popolazione più efficace rispetto alla razza, all'etnia o alla discendenza ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] proiettano allo striato intervenendo nei meccanismi dicontrollo extrapiramidale del movimento: nel Parkinson si determina quindi una disfunzione del sistema nigrostriatale.
L’imaging con SPECT e PET consente di valutare in vivo l’entità della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] che i peptidi, e non solo i neurotrasmettitori classici, partecipano al controllo delle funzioni del sistema nervoso centrale e quindi del comportamento.
Ferrari tenne la cattedra di farmacologia a Cagliari per vent’anni, creando una delle scuole ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...