Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] rete disistemi autonomi, ciascuno dei quali è gestito in modo proprietario ed esclusivo (da soggetti pubblici e privati), ma che al contempo costituiscono un sistema complessivo le cui interazioni (effetti domino) non sono sempre controllabili.
Al ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] era costituito dalle cosiddette economie-mondo, sistemidi campagne, di città, di mercati che, in senso braudeliano, si punto di vista storico. Di norma, il potere degli Stati si è sempre basato sul controllodi una frazione limitata di territorio: ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] acustica per il controllo strutturale di complessi monumentali in marmo: Fontana di Trevi e di ricerca specializzati. L'avvento negli ultimi anni di tecniche digitali di registrazione e analisi dell'immagine ha consentito lo sviluppo disistemi ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] sveglio per il controllodi funzioni e comportamenti essenziali. Periodi di sonno identificati con al contrario che nella veglia, nel sonno paradossale tacciono i sistemi noradrenergici e serotoninergici. Gli eventi fasici del sonno paradossale, tra ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] però la determinazione di un sistema dei diritti aeroportuali competitivo e scaturente dal confronto tra i due soggetti principali del contesto aeroportuale, ovvero gestore ed utente, sotto il controllo dell’Autorità di vigilanza, individuata nell ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] carattere comunitario dei villaggi Yangshao, per lo più privi disistemidi difesa, se si eccettuano i fossati che talvolta nella loro laboriosa realizzazione, richiedevano il controllodi una numerosa forza-lavoro, delimitassero lo spazio ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemidisistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] e proprie armi finalizzate non solo a intercettare e localizzare le sorgenti di emissione, ma anche a interferire con i sistemidi comando, controllo, intelligence, comunicazione, ecc., dell'avversario, sia per neutralizzarli che per distruggerli ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] semplice esistenza del potere dicontrollodi una Corte fa sì che nelle procedure di decisione politica la questione di legittimità costituzionale sia posta in anticipo e con maggiore imparzialità che nei sistemi privi di essa. Nei sistemi in cui gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] dovuta soltanto parzialmente alla presenza in Gran Bretagna di ingegneri esperti disistemi radar; in effetti anche la Germania aveva un conduttore di tungsteno in un blocco P-N di silicio ricoperto da un elettrolita, riuscirono a controllare e ad ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] elementari per costruire le sue macchine binarie. Inoltre, con la scelta del sistema binario, il metodo di rappresentazione delle istruzioni dicontrollo poteva essere utilizzato in modo analogo per la rappresentazione dei dati, semplificando così ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...