Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] a rischio disistemidi monitoraggio e di allerta, che consentirebbero di salvare vite umane e di contenere l più al di fuori del controllo umano, mentre la vulnerabilità è generalmente il risultato dell'attività dell'uomo, raccomandavano di mettere ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] di caccia basate sull'abbattimento selettivo e su modalità di familiarità col branco che ne avrebbero consentito forme elementari dicontrollo legati a condizioni di forte aridità, hanno reso possibile l'attuazione disistemi agricoli stanziali, ma ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemidi produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] a un livello superiore a quello del Tigri: è stato quindi più facile collegare i due fiumi con un sistemadi canali, la cui manutenzione e controllo erano a carico dello Stato. Nella fase più fiorente del periodo abbaside (IX-X sec.) il Paese era ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] disistemi simbolici (Giaconia-Racalbuto 1990) è resa possibile dalla necessità della mente umana di membri della coppia per tenere sotto controllo aspetti angoscianti e devastanti: in questi casi si tratta di una vera e propria 'collusione', ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] da Lord Kelvin nel 1879), atte alla risoluzione disistemidi equazioni lineari. L'istituzione di convenienti analogie idrostatiche ha consentito la realizzazione di macchine, piuttosto semplici, le cosiddette calcolatrici idrostatiche, atte ...
Leggi Tutto
sistemasistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] del sistema: v. calcolatori, sistemidi. ◆ [ELT] S. dicontrollo, dicontrollo centralizzato e in retroazione: il s. costituito da un s. sotto controllo e dal s. che lo controlla: v. controllo automatico: I 742 a. ◆ [ELT] S. dicontrollo lineari ...
Leggi Tutto
Fobia
Mario Reda
Giuseppe Sacco
Fobia, dal greco ϕοβία (dal tema di ϕοβέομαι, "temere"), indica genericamente una forma di avversione istintiva oppure di forte intolleranza nei confronti di qualche [...] si riferiscano principalmente alla convinzione di poter perdere il controllodi fronte agli estranei considerati come 1981), basata sull'analisi dei 'pattern di attaccamento', dei sistemidi rappresentazione (immagini mentali e dialogo interno ...
Leggi Tutto
sicurezza informatica
Leopoldo Benacchio
Alla ricerca delle giuste difese
La sicurezza è una delle branche più importanti dell’informatica, e proteggere i computer – dal singolo pc familiare alle complesse [...] di fuori di noi, che possono danneggiarlo accidentalmente o volontariamente, se non introduciamo un minimo disistemadi corretta. Come sempre, però, in regime democratico i controlli devono essere sottoposti a regole precise per evitare abusi. Il ...
Leggi Tutto
visualizzatore
visualizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di visualizzare "rendere visibile", da visuale (←)] [LSF] Dispositivo elettronico per rendere visibile qualcosa, in modo particolare informazioni [...] . I v. sono convenientemente usati come consolle di elaboratori, come terminali per elaborazione interattiva, in sistemi per acquisizione dati e recupero informazioni, per la supervisione nel controllodi processi. Il v. video è realizzato mediante ...
Leggi Tutto
microcontrollore
Mauro Capocci
Circuito integrato a microprocessore completo, progettato in modo specifico per la realizzazione di apparecchiature dicontrollo in modo tale da risultare funzionalmente [...] possono essere pertanto impiegati nei modem, nei lettori video e nei televisori, nel controllodi motori per stampanti e fotocopiatrici, nei sistemidi frenatura antibloccaggio (ABS), nei disk drive e nella strumentazione biomedicale, e in generale ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...