Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] per cui nel sistema convenzionale internazionale oggetto di considerazione è la di corretta applicazione della Convenzione di New York ed in particolare alla presunzione di riconoscibilità del lodo su cui questa si basa; facendo salvo il controllo ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] . cit., 349). Si tratta, come è facile vedere, di un metodo tradizionale, nei sistemi processuali europei, in cui il giudice è il dominus della controllabili.
Anche nell’ambito di questa concezione sorgono tuttavia alcuni problemi di rilievo. Uno di ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] i valori “cardine” dei sistemi precedenti possano essere predominanti sulle esigenze di rispetto della personalità e della .12.1985, n. 509) ha riservato a sé il controllo circa l’eventualità che «la normativa comunitaria, anche derivata, ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] compiuto in quello Stato solo sotto il suo controllo o per mezzo dell’attività dei suoi organi. prova deve essere raccolta.
La necessità di tale richiesta, comune ai due sistemi, induce anche l’applicazione di regole (almeno in parte) comuni, ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] P.-Crespi, M-Di Seri, E., Il nuovo diritto al lavoro dei disabili, Padova, 2000; Balletti, E., Controllo “occulto” e P., Il lavoro dei disabili nel sistema del Welfare State, in Cinelli, M.-Sandulli, P., a cura di, Diritto al lavoro dei disabili. ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] proprie degli altri sistemidi governance.
L’art. 2621 ter c.c. contempla infine una causa di non punibilità: più formulare in termini razionali (id est: controllabili e verificabili) il giudizio di verità/falsità dell’enunciato informativo.
Nel ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] (lavoro parasubordinato o coordinato), o cogliendo l’inadeguatezza dei sistemi legali nell’applicazione di tutele in materia di salario, orario di lavoro, controllo, libertà sindacali e sciopero.
In questo studio si assume che il lavoro prestato ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] se non la vera e propria impossibilità di un controllo rigoroso degli stessi dati relativi al trattamento legislativa di riferimento. Non sembra apprestare soluzioni la regolamentazione europea sul coordinamento dei sistemi nazionali di sicurezza ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] che siano rappresentate le principali forme di civiltà e i principali sistemi giuridici del mondo. Nella prassi, è così preferito evitare di attribuire un potere significativo ad un organo che non è sottoposto ad un controllo diretto da parte degli ...
Leggi Tutto
Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] partecipare alla gestione della società e dei diritti dicontrollo che spettano agli stessi sull'attività degli accomandatari , cit., 8; e già, Greco, P., Le società nel sistema legislativo italiano. Lineamenti generali, Torino, 1959, 351, nota 24; ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...