Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] disabili, competente a svolgere attività consultiva, a controllare il rispetto della Convenzione da parte degli Stati scopo, espressamente affermato dal preambolo, di definire un sistemadi regole di giurisdizione in funzione dell’interesse ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] istanza di parte costituisce l’atto di impulso della fase iniziale) del tutto distinto dall’attività dicontrollo alla restituzione. Dal modello autoritario al modello partecipativo nei sistemi delle imposte, Milano, 2004; Nussi, M., La ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] CESR, Comitato che già aveva rafforzato la rete tra le autorità dicontrollo dei mercati mobiliari. Il Reg. CE 13.7.2009, n Parigi, 1994; Giani, L., Attività amministrativa e regolazione disistema, Torino, 2002; Guèdon, M.J., Les autoritès ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistemadi risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] di supervisione del sistema bancario e finanziario (essi, infatti, come stabilito dalle Disposizioni, «integrano il più ampio quadro informativo di cui la Banca d’Italia dispone nello svolgimento della propria funzione regolatrice e dicontrollo ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] lavoratori), ammette l’uso di Impianti audiovisivi e altri strumenti dicontrollo “esclusivamente per esigenze organizzative e esser posto a carico dell’ISP l’onere di mettere in opera sistemidi filtraggio automatico a tutela del diritto d’autore ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] controlli e le conseguenti responsabilità (Determinazione n. 8/2015). A tale riguardo, come è stato chiarito dalla stessa Autorità nazionale anticorruzione, nonostante entrambi i sistemi siano finalizzati a prevenire la commissione di fatti di ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] 1999, art. 22) istituendo altresì un ulteriore sistemadi protezione rafforzata per i beni che costituiscono un controllo del belligerante avversario, il quale ha il diritto di esercitarvi l’autorità e di appropriarsi dei beni pubblici, ma non di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] o giuridiche, che ne esercitino il controllo effettivo (Schiano di Pepe, L., La questione della loro sfruttamento sono a disposizione soltanto degli Stati industrializzati. Tale sistema corrisponde al cd. “sfruttamento parallelo” previsto nella parte ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] le risorse economiche sono lo strumento e il fine di molte attività umane, gli ordinamenti contemporanei tendono a introdurre forme dicontrollo le cui finalità consistono nel garantire la stabilità del sistema, l’integrità dei mercati e la tutela ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] andavano prefigurando e quelle che di alcune istituzioni dicontrollo centralistico della Curia romana costituivano da , quest’ultima, che si risolve senz’altro in un sistemadi giustizia “negata” (perché “ritenuta” dall’esecutivo) come nel ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...