Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] del nostro ordinamento, e in particolare con l’affidamento e con l’adozione, al fine di verificarne e in che misura la compatibilità nel nostro sistema del diritto di famiglia e dei minori. La Convenzione de L’Aia del 1996 (concernente la competenza ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] di penitenziere papale. Nel frattempo si fermò in Lombardia, mantenendo il controllo della parte della provincia lombarda rimasta di dottore in sacra teologia e uomo di scienza, conoscesse molto bene i Sistemi del simbolismo astratto che erano stati ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] (www). In esso le informazioni sono organizzate secondo un sistemadi librerie o pagine, alle quali si può accedere mediante appositi sensi.
Come si vedrà in seguito, le tecniche dicontrollo e criptazione dei file intrecciano i profili oggettivo e ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] uso delle nuove tecnologie informatiche e all’uso di nuove metodologie dicontrollo.
In seguito, l’entrata in vigore, del nuovo commercio internazionale.
5 Melis, G.Persiani, A., Trattato di Lisbona e sistemi fiscali, in Dir. prat. trib., 2013, n. 2; ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] di un numero ridotto di grandi operatori in grado dicontrollare l’intera catena del trasporto.
Quanto sopra evidenziato va di per le autorità portuali di costituire sistemi logistici attraverso atti di intesa e di coordinamento con le regioni, ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] quale afferma che l’UE non pregiudica i sistemidi proprietà esistente negli Stati membri. Il secondo elemento relazione agli atti giuridicamente vincolanti in materia di politica commerciale comune, il controllo da parte degli Stati membri deve ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] al locus commissi delicti per il reato di accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico (art. 615 ter applicabilità del meccanismo al caso in cui la persona richiesta di un controllo sul tasso alcolico nel sangue abbia opposto un rifiuto ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] in tale evenienza la Corte deve godere di un potere dicontrollo più ampio.
Nello sviluppo argomentativo della diritti umani incontrano i sistemi penali, Torino, 2008, 323 ss.
9 De Amicis, G., Il principio di legalità penale nella giurisprudenza ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] mediche e il rimborso delle stesse da parte del sistema sanitario di appartenenza. Il rimborso, come visto, può essere , n. 162.
16 D’Angelosante, M., Strumenti dicontrollo della spesa e concorrenza nell’organizzazione del servizio sanitario in ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] per il Lussemburgo). Era chiamata ad esercitare poteri deliberativi e dicontrollo, che erano però quasi sempre assai modesti. Fra i primi predeterminati di tre Stati membri per un periodo consecutivo di diciotto mesi», con un “sistemadi rotazione ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...