Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] da un motore, un riduttore, un sistemadi frenatura e un organo di avvolgimento delle funi. Quest’ultimo è di formazione di atmosfere esplosive hanno l’obbligo di eseguire periodici controlli. Nelle m. in cui si ha sviluppo di metano il controllo ...
Leggi Tutto
Filosofia
Formulazione logicamente coerente di un insieme di definizioni, principi e leggi generali che consente di descrivere, interpretare, classificare, spiegare fenomeni di varia natura.
Le domande [...] di quel potere dicontrollo indipendente da qualsiasi presupposto teorico che le era stato attribuito. L’esistenza di aspetti della realtà. Si parla di t. formalizzata in senso stretto o anche di formalismo o disistema formale quando T è costituita ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] importanza allorquando si ponga come strumento dicontrollo dell’apparato pubblico governativo. In quest sistemidi a. multiplo a divisione di tempo, TDMA, e a divisione di frequenza, FDMA;
b) protocolli ad a. casuale, di cui fanno parte i sistemi ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] propriamente la massa campione) è un corpo metallico di massa controllata che serve a pesare; una serie di p. campione (detti anche p. graduati), scienza delle costruzioni per la risoluzione dei sistemi iperstatici e per lo studio delle deformazioni ...
Leggi Tutto
calamità naturale L'insorgere o il pericolo di grave danno alla incolumità delle persone e ai beni, che, per loro natura o estensione, debbono essere fronteggiati con interventi tecnici straordinari.
approfondimento [...] di popolazione e la fragilità dei sistemi fortemente urbanizzati aggravano il rischio. Le 200.000 vittime dello tsunami di permetterebbero un buon controllo, contrariamente a quanto avvenne con la cd. influenza spagnola (22 milioni di vittime tra il ...
Leggi Tutto
Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace alla loro formazione di guerra. Per estensione il termine è [...] le emissioni di biglietti furono in parte evitate grazie al sistema delle tratte, controllo dei cambi, che numerosi Stati avevano adottato già prima dello scoppio delle ostilità; la guerra pertanto in tali paesi non fece che provocare l’estensione di ...
Leggi Tutto
telecomando L’operazione di comandare e controllare a distanza più o meno grande una macchina, un impianto, un’apparecchiatura, oppure il dispositivo con cui viene effettuata l’operazione. In particolare, [...] per la trasmissione di segnali di ritorno dal sistema telecomandato al posto di comando, così da realizzare un sistemadicontrollo a catena chiusa.
A seconda delle caratteristiche del segnale di comando, un sistemadi t. può essere di vario tipo ...
Leggi Tutto
Insieme delle azioni finalizzate a risparmiare energia; più in particolare, la riduzione degli sprechi di energia e di risorse nelle attività quotidiane e nella produzione industriale. Le strategie [...] delle temperature nei vari ambienti. La sostituzione di un sistemadi riscaldamento centrale (più efficiente ma al di fuori del controllo del singolo utente) con sistemi indipendenti, meno efficienti ma gestiti direttamente, è il metodo che ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, gestione delle o., l’insieme dei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi [...] costo possibile. Per raggiungere questo obiettivo i manager devono progettare sia il sistemadi gestione delle o., sia il dettaglio delle attività di pianificazione e controllo delle o. (➔ gestione). La gestione delle o., termine usato anche in ...
Leggi Tutto
sinergetica Scienza dei sistemi composti da molti sottosistemi in mutua interazione. Studia come la cooperazione di quei sottosistemi generi strutture spaziali, temporali o funzionali su scala macroscopica, [...] coerenti, con un processo di ordinamento che implica una riduzione di entropia. Tali sistemi sono costituiti da un gran numero di oggetti, inizialmente non correlati, che al variare di un parametro (parametro dicontrollo) assumono un comportamento ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...