• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Storia [29]
Temi generali [30]
Diritto [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Arti visive [15]
Archeologia [18]
Medicina [16]
Religioni [13]
Scienze politiche [12]
Biografie [12]

Memoria: il mito

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il mito, cioè il racconto delle origini, che affonda le sue radici in epoche preistoriche, [...] della luna e dei falò la sapevo. Soltanto, m’ero accorto che non sapevo più di saperla. C. Pavese, La luna e i falò, Torino ma nello stesso tempo tenute sotto controllo per il loro potenziale distruttivo. Leggere il moderno attraverso i simboli ... Leggi Tutto

La grande scienza. Immunologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Immunologia Alberto Mantovani Immunologia La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] come l'attivazione di una risposta immune specifica dipende non solo e non tanto dal riconoscimento dell''altro da sé' ( normale e frenano il loro potenziale distruttivo. Le cellule NK pattugliano l'organismo e controllano con i loro recettori le MHC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

Eserciti, armi, fortificazioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Albertoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La guerra è la principale preoccupazioni degli Stati europei, impegnati nel Cinquecento [...] non solo dalla base economica e demografica della quale uno Stato può disporre, ma anche dalla sua capacità di controllo e rivelano infatti già nel Quattrocento inadeguate di fronte al potere distruttivo delle palle da cannone di pietra o ferro. La ... Leggi Tutto

D'ASCANIO, Corradino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'ASCANIO, Corradino Alberto Mondini Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele. Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] metri d'altezza, e sembrò governabile finché non fece un atterraggio distruttivo. Negli stessi anni un giovane russo, I e distanza era un normale Fian da 85 HP; dopo i controlli e i collaudi statici prescritti per le macchine aeree, l'elicottero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MOTORE A VAPORE – MOTOVEICOLO – RICOGNITORE – BOMBARDIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ASCANIO, Corradino (2)
Mostra Tutti

nucleare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nucleare nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] dissoluzione di questa) e Gran Bretagna, ma non la Francia e la Cina, né altre urto a cui sono attribuiti effetti distruttivi di natura meccanica, analoghi a nucleare catalizzata da muoni e fusione termonucleare controllata. ◆ [FNC] Fisica n.: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleare (6)
Mostra Tutti

Africa

Dizionario di Storia (2010)

Africa Continente separato dall’Europa e dall’Asia dal Mar Mediterraneo; all’Asia era congiunto mediante l’istmo di Suez, mentre più a S ne è separato dal Mar Rosso; l’Oceano Indiano bagna il restante [...] del Sahara. Proprio sulla base del controllo fiscale delle importazioni e delle esportazioni, ebbe l’impatto più distruttivo. Penetrazione europea All’inizio della Prima guerra mondiale, in A. non sopravvivevano che due soli Stati indipendenti: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – CAPO DI BUONA SPERANZA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

America

Dizionario di Storia (2010)

America Continente esteso fra gli oceani Atlantico e Pacifico. L’Atlantico si spinge nelle regioni centrali riducendole a una stretta catena di istmi con un compatto arco insulare a E, delimitando un [...] ), ebbero un impatto distruttivo sui popoli autoctoni, lavoro agricolo sulle terre comuni. Sebbene non liberi, erano in questo modo liberati dalle ) dal governo spagnolo (che aveva già perso il controllo del Paraguay, nel 1811, e dell’Argentina, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TRATTATO DI TORDESILLAS – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

I barbari: un’opportunità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

I barbari: un'opportunita Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per quanto il loro ingresso nell’impero sia senz’altro traumatico, [...] delle regioni occidentali costituisce probabilmente un evento meno distruttivo e brutale, almeno dal punto di vista istituzionale in atto, di raggiungere il punto di non ritorno della totale perdita di controllo. Le numerose usurpazioni e le lotte ... Leggi Tutto

Tecnica e guerra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il legame tra tecnica e guerra è sempre stato molto stretto sin dall’antichità ma si [...] 1945. Ma non si tratta affatto di un rapporto a senso unico che vede la tecnica come fornitrice di armi sempre più distruttive in seguito (distinto da quello aereo) che ha bisogno di controllo del territorio e di combattenti motivati, unitamente alla ... Leggi Tutto

La bomba atomica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Un episodio sicuramente tra i più tragici della storia del Novecento è quello del bombardamento [...] ideale per esaltare il suo potere distruttivo. Si sviluppa una enorme palla di reazione a catena sarebbe andata fuori controllo. Un’idea di questo tipo la posta in gioco. Come è noto, le cose non andranno così. Il 16 luglio 1945 il test nucleare di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Vocabolario
macroröntgenografìa
macrorontgenografia macroröntgenografìa ‹makrorö′ntġë-› s. f. [comp. di macro-, röntgen e -grafia]. – In metallurgia, tecnica radiografica per il controllo non distruttivo dei materiali metallici, particolarmente per le indagini volte a rilevare...
radiografìa
radiografia radiografìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e -grafia]. – 1. a. In medicina, operazione radiologica mediante la quale si ottiene su pellicola fotografica l’immagine delle parti del corpo investite dai raggi X emessi da un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali