TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] e la temperatura assoluta T:
dove
avendo indicato con N il numero degli elettroni liberi per unità di volume, con ε con m via.
La griglia schermo è disposta fra la griglia di controllo e la placca ed è generalmente mantenuta a un potenziale costante ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI PROGRAMMATIVI
Carlo Ghezzi
I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] la possibilità di specificare sottoprogrammi (v. oltre).
I linguaggi di alto livello offrono numerosi schemi nei quali si può organizzare il flusso del controllo tra le istruzioni. Oltre alla sequenza, che corrisponde al meccanismo elementare fornito ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] dimensioni mentre sono diverse per la presenza non controllata degli angoli adimensionati.
A questo proposito occorre porre in evidenza la differenza tra grandezze (fisiche) adimensionate e numeri puri.
Una grandezza fisica dimensionata si individua ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] si è raddoppiata nel corso di un secolo. Oltre all'aumento numerico delle persone che occupano il territorio, si deve considerare anche in o ad arrestarla, ove possibile. Per esercitare un controllo in tal senso sono necessarie azioni di diverso ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] stato solo in parte contrastato dall'istituzione di un certo numero di parchi regionali e provinciali, analoghi nelle finalità e nella a denominazione di origine controllata (doc) contrassegnati con il marchio del parco.
Numerose sono anche le fonti ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] di dar luogo a patologie più o meno conclamate. Numerose sono le ipotesi comunicative proposte sulla genesi della patologia famiglia. Questo tipo d'intervento pone il sintomo sotto il controllo del terapeuta e, quindi, della famiglia. Il terapeuta ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] cardiaco), l'uso del calcolatore permette l'analisi dei numerosi parametri che vengono rilevati, come i valori pressori nelle i dati, una base di conoscenza e un meccanismo di controllo. I dati sono rappresentati dai sintomi (memoria a breve termine ...
Leggi Tutto
NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29)
Enzo APARO
Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] Si dimostra che Bn = O, ciò che costituisce un efficace controllo dei calcoli.
Metodo di Danilewski. - Se A ha la forma di r(0), s(0) e così via. Le r(i), s(i) convergono a due numeri r, s, tali che z2 + rz + s risulta un divisore di f(z).
Metodo di ...
Leggi Tutto
Qualità
Claudio Lanzi
(XXVIII, p. 588; App. V, iv, p. 363)
La focalizzazione dell'interesse da parte delle imprese sui problemi della q. è una delle caratteristiche più rilevanti dell'evoluzione della [...] delle domande per ogni settore. Alcune domande hanno risposta automatica, fornita dai documenti sotto controllo (per es., rispetto al numero di revisioni, o reworking, su un progetto a causa di errori nella progettazione). Altre domande richiedono ...
Leggi Tutto
MODELLIZZAZIONE E CALCOLO.
Laurent Desvillettes
- La modellizzazione tramite equazioni. La discretizzazione delle equazioni. L’implementazione effettiva. Le difficoltà e le sfide scientifiche. Bibliografia
Le [...] parametriche su prodotti industriali, o ancora calcolare parametri di controllo (per es., nell’industria spaziale). Si presentano qui le fasi principali della simulazione numerica, illustrandone le sfide scientifiche e tecnologiche, e i progressi ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...