Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] ceramica, per individuare la provenienza dell'argilla bisogna controllare il grado di somiglianza del contenuto di diatomee questo tipo dà buoni risultati se si dispone di un gran numero di vertebre, dato che molte non possono venire utilizzate a ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] che vedeva Milano all'estremo opposto. Tra 1900 e 1903 il numero di matrimoni per 1.000 abitanti restava a Venezia stabilmente al si è riscontrato che tra le famiglie operaie urbane il controllo dei genitori sui figli era altrettanto se non più ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] su uno zoccolo di pietra. Oltre alle abbondanti tracce di attività produttive vanno segnalati i numerosi sigilli che testimoniano l'immagazzinamento controllato di beni nell'area del grande edificio. I resti faunistici indicano una sussistenza basata ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] posto sotto la responsabilità di un comandante generale, chiamato capac apu. I suyu erano divisi in numerose province, o huamani, affidate al controllo di governatori (tocricoc), che erano generalmente scelti tra i nobili Inca. Ogni huamani veniva ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] natura è connessa più o meno strettamente a quella del sistema o dell'impresa. Sono numerosi, ma non possono formare oggetto di elencazione.
‛Controllo della validità dei modelli'. Nel campo delle scienze applicate si presentano molto spesso notevoli ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] sentita necessità di salvare alcune opere d'arte ponendole sotto il controllo della Chiesa stessa e scacciando i demoni che vi erano crociati nel 1204. E se pure è vero che questo numero diminuì durante i secoli, anche a causa di vandalismi o ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] il ⁴⁰K è l'isotopo radioattivo. Da questi dati di attività (numero di disintegrazioni al secondo) si può risalire alla dose annua dovuta a particelle e a vita media breve. Con una serie di controlli specifici ci si può liberare dagli errori legati ai ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] in bandiere incomplete, così come si offrono, ma, per il numero limitato che si riesce a mettere insieme, in caso di bisogno presentarsi a due ispezioni successive, una senza armi per controllare la condizione fisica loro e dei cavalli, l'altra ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] strumento di lavoro ora disponibile sarà stato posto sotto completo controllo, in accordo con le sue stesse leggi, allora esisteranno che varianti di modesta entità, quali la riduzione del numero di travi e l'aumento dello spessore della soletta. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] doveva fare parte del piano di accentramento del controllo del territorio che fece seguito alla proclamazione del tratti di materiali con bassa perdita di energia, la distanza di penetrazione è numericamente espressa da: δ = (5,31 √ ε r)/σ (dove ε ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...