Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] vicino alla chiesa di San Gimignano:
[le> scuole picole, numero Zio peneli, et 420 dopieri dorado, a do per scuola, e Grandi, pp. 66-67; Brian Pullan, Due organizzazioni per il controllo sociale, in La memoria della salute. Venezia e il suo ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] cerebellare. Altri tipi di cellule nervose, come i granuli e le cellule a canestro, sono in numero appena inferiore a quello dei controlli.
I due aspetti più interessanti di questo mutante sono: a) la lieve sindrome cerebellare malgrado la scomparsa ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] non passeranno in una città in cui ci sia un Consiglio Grande numeroso e con molti poteri, dove le cariche si attribuiscano a sorte, che promuova da un lato la virtù civica e che controlli dall'altro le ambizioni di parte. Ritiene ancora che essi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] modi di azione dello spiritus e delle forme del suo controllo e potenziamento, Ficino (rinviando implicitamente all'inizio di Picatrix,
Al pari della Basilica chymica ‒ di cui apparvero numerosi commentari, tra cui nel 1643 quello del chemiatra di ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] necessario far vuotare la vescica, scartando l'urina emessa, controllare l'ora, e quindi raccogliere tutta l'urina emessa entità dipende, quindi, da fattori sia plasmatici sia globulari (numero, forma e dimensioni dei globuli rossi).
Dopo 1 e dopo ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] solo vescovi di sedi occidentali poste sotto il controllo di Costantino. Soltanto quarantaquattro Chiese sono rappresentate i documenti, in quanto occorre tenere conto del fatto che numerosi vescovi non presero parte ai sinodi, sia per l’età avanzata ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] , è stata sempre importante, anche quando le politiche di controllo sociale tentarono di impedirla, come durante il fascismo con le Sessanta si avverte l’inizio della fase discendente. Il numero di partenze è ancora robusto, ma inferiore a quello del ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] possederne, il diritto ad avere propri sacerdoti sotto il controllo del Maestro dell'Ordine, proprie chiese e propri demolito - un tratto della fortificazione avanzata, collegato con numerosi reperti di monete in gran parte correnti in Europa nel ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] M. Tabasso Laurenzi, Intonaci per l'edilizia storica: il controllo di qualità delle materie prime e dei prodotti finiti, in essendo a, b due vettori base non collineari; m, n numeri interi). Nell'ornamento illustrato nella Fig. 412, 1, ogni motivo ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] più latamente nel domaine royal, le terre sotto il controllo del re di Francia.
Gli esiti di questo lavoro portarono in castello. Questo avviene con l'apertura di un maggior numero di finestre e con l'allargamento del loro varco rispetto alle ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...