La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] a rischiare la vita, e perciò si piegarono in gran numero alla richiesta imperiale. Alcuni cedettero subito per paura, altri solo segnò anche il ritorno dell’area sotto il pieno controllo dell’autorità romana. Così l’imperatore ordinò di consegnare ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] e continuarono a crescere. Ad essi allora si aggiunse un gran numero di nuove fondazioni promosse da abati e vescovi, dai sovrani del Meridione, e una reggenza o un governo del figlio controllati da lontano erano in grado solo in parte di compensare ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] e posero le premesse per sottrarre alla Chiesa il controllo dell’assistenza ai poveri e per arrivare alla nascita di il 1942 e il 1943, nello schieramento antifascista si erano levate numerose voci per invocare la resa dei conti con il Vaticano. ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] il Ministero degli Interni del Reich perché prendesse sotto controllo la situazione. Dopo l'insediamento dei commissari del nuova leggenda di pugnalate alle spalle e, commisurato al numero degli incondizionati sostenitori di Hitler nei primi anni del ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] e sconosciuto dell’immaginario. In altre parole, nel corso di tutto il secolo XIX, nonostante le numerose azioni di controllo amministrativo esercitate dall’autorità centrale alla quale venivano sottoposti i regolamenti della comunità e delle sue ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di un messaggio e lo si rende pari, se non lo è, aggiungendo un bit ausiliario; in fase di controllo, un elemento con un numero dispari di bit apparirà chiaramente come affetto da errore.
La teoria di Oort sulle comete. L'astronomo olandese Jan H ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] a mutamenti di statuto e poste sotto il controllo di una dirigenza prefettizia (sottratte dunque alla gestione comune e chi invece pensò solo a fuggire è rimarcata nelle numerose testimonianze raccolte sull’evento. Ma c’è da chiedersi in che ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] acquisizione di Cerigo e dunque diede a Venezia il controllo su quell'isola a nord di Creta. Nel G.M. Thomas, Urkunden, II, pp. 8-11, è inficiata da numerosi errori. Alcuni nomi nel catasto compaiono anche in documenti notarili, dal che possiamo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] gnomone i gradi di latitudine dei luoghi, specificando il rapporto numerico che vige fra lo gnomone e la sua ombra. Queste il passo teorico successivo necessario per arrivare al controllo della superficie.
A questa trattazione della cosmografia Beda ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] lo strumento principale, non sono i rapporti di forza numerica a contare, ma la qualità degli argomenti di ciascun , Regime fascista e Chiese evangeliche. Direttive e articolazioni del controllo e della repressione, Torino 1990, pp. 300-301. Quest ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...