BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] all'interno della proprietas Mffatto nel 1921 la Rinascente era controllata oltre che dal Borietti e dai suoi famigliari, dalla dell'UPIM che dopo il 1936 vide notevolmente accresciuto il numero delle filiali. Nel marzo del 1941, Si addivenne ...
Leggi Tutto
elettronica
Giuditta Parolini
Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita
Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] ha un ruolo fondamentale nelle comunicazioni, nei sistemi di controllo, nei calcolatori e in molti altri dispositivi che sono che aumentano la conducibilità del materiale perché accrescono il numero dei portatori di carica. Il processo si chiama ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] , costituita dai componenti che consentono d'inserire nella macchina i coefficienti numerici relativi al problema da risolvere. L'unità di collegamento e di controllo è costituita dagli organi che consentono di effettuare il collegamento dei diversi ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] specie, è ben noto che le eccezioni a questo riguardo sono troppo numerose per essere considerate tali; sembra piuttosto al B. che al di la stagnazione delle acque era necessario un regime di controllo continuo: spesso infatti i canali di scolo e ...
Leggi Tutto
Eugenio Pizzimenti
Chi deve pagare i partiti?
Rimborso diretto o indiretto? La soluzione va cercata a monte, nel rapporto con lo Stato e gli organismi di controllo, avendo come punto di riferimento la [...] delle Camere (quindi sostanzialmente nelle mani degli stessi ‘controllati’), con la Corte dei Conti relegata a un tipo parlamentare si basano sulle ‘dimensioni’ dei partiti, ossia sul numero di voti ricevuti o dei seggi ottenuti: in alcuni casi ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] svolgeva un ruolo centrale nella scienza italiana e non solo per il numero di cattedre e di coloro che la praticavano: fu, infatti, e intervennero per risolvere problemi pratici, quali il controllo delle acque e le tecniche per migliorare la fertilità ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] doge stesso e delle altre magistrature supreme, tornava a garantire il controllo politico alla cosiddetta "nobiltà vecchia", vanificando l'accresciuto rafforzamento numerico ed economico della "nuova". Il nuovo indirizzo oligarchico sanzionato dalla ...
Leggi Tutto
potenziometro
potenziòmetro [Comp. di potenzi(ale) e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare la forza elettromotrice (f.e.m.) di una pila misurando la differenza di potenziale (d.d.p.) ai capi di [...] occorre, provvedono appositi organi di regolazione e di controllo, omessi per semplicità dallo schema. A questa mediante l'indice dei commutatori dei quali si può leggere direttamente il valore numerico della f.e.m., con una risoluzione di 0.1 μV in ...
Leggi Tutto
dato
dato in termini generali, indica ciò che è conosciuto, ancor prima che si avvii una attività di elaborazione.
☐ Nel caso di un problema, un dato è un valore noto di una grandezza; valore che, in [...] un eventuale utilizzo successivo. Questa fase consiste in un controllo formale che porta a un’ulteriore distinzione:
a) (per esempio, addizione di vettori con componenti di tipo semplice numerico). Se in particolare le componenti sono di tipo char, si ...
Leggi Tutto
convergenza tecnologica
convergènza tecnològica locuz. sost. f. – L’affermazione della tecnologia digitale ha determinato una convergenza tra le differenti forme di comunicazione. Sul terreno industriale [...] e di televisione digitale, tutti fondati sullo stesso linguaggio numerico dei bit, si può disporre di un sistema in il web of things svolgerebbe un ruolo più integrato di controllo e ottimizzazione delle risorse e di riduzione delle emissioni nocive ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...