convertitore
convertitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di convertire, "chi o che effettua una conversione"] [ELT] [INF] Dispositivo, hardware o software, capace di trasformare il formato o il supporto [...] azione, mediante segnali di comando forniti dal circuito di controllo b, un generatore di tensione a dente di sega forma digitale a 4 bit; il primo bit (b₃) indica il segno del numero, gli altri bit (b₂, b₁, b₀) forniscono invece, nell'ordine, le ...
Leggi Tutto
visualizzatore
visualizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di visualizzare "rendere visibile", da visuale (←)] [LSF] Dispositivo elettronico per rendere visibile qualcosa, in modo particolare informazioni [...] viene, generalm., formata su uno schermo controllato da una scheda (detta scheda grafica), contenente da un'opportuna combinazione di punti luminosi in una matrice rettangolare di un certo numero di punti; sono di tale tipo i v. a LED e quelli a ...
Leggi Tutto
analisi
anàlisi [Der. del gr. análysis "scomporre in elementi"] [LSF] Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, [...] v. microscopia ottica: III 861 b. ◆ [ANM] A. dei sistemi: v. controllo, teoria del: I 748 d. ◆ [FME] A. descrittiva: una delle fasi infiniti: v. analisi non standard. ◆ [ANM] A. numerica: v. calcolo numerico. ◆ A. spettrale: (a) [OTT] il procedimento ...
Leggi Tutto
metodo iterativo
metodo iterativo particolare metodo numerico usato per l’implementazione della maggior parte degli algoritmi di calcolo e basato sulla → iterazione di un insieme di operazioni. È caratterizzato, [...] quindi, dalla ripetizione di una o più operazioni elementari, regolata da un meccanismo di controllo che ne produce l’interruzione o dopo un numero stabilito di volte o al verificarsi di una data condizione. A ogni successiva iterazione del calcolo ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne [Der. del lat. integratio -onis, dal part. pass. integratus di integrare (←), "atto ed effetto dell'integrare"] [ANM] (a) Per una funzione, l'operazione che porta a determinarne [...] , irrisolubili o difficilmente risolubili per via analitica: v. calcolo numerico: I 409 d sgg. ◆ [ANM] I. per ). ◆ [MTR] Tempo d'i.: intervallo di tempo che interviene nei sistemi di controllo di grandezze campione: per es., v. metro: III 813 a. ...
Leggi Tutto
rischio, valutazione del
Flavio Pressacco
Attività importante conseguente alla individuazione e alla definizione di un rischio, consistente nella descrizione, in forma quantitativa più o meno precisa, [...] del danno sia il suo impatto in un certo numero di classi. Per es., le classi di verosimiglianza il cuore dell’attività delle agenzie di rating, e delle autorità di controllo. Sulla base di tale valutazione, le prime emettono i loro giudizi ...
Leggi Tutto
indirizzo IP
<... ippì> locuz. sost. m. – Sequenza di numeri o di caratteri alfabetici che permette di individuare un elaboratore connesso in rete, indispensabile sia per ricevere sia per inviare [...] insufficiente questo numero ed è il conseguente numero di ossia in IPv4 con quattro numeri (da 0 a 255) cui ogni cifra esadecimale può rappresentare un numero da 0 a 15 – separate da numerico per gli indirizzi numerici, anche per indirizzi numerici ci ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità [Der. del lat. sensibilitas -atis, da sensibilis: → sensibile] [LSF] L'attitudine di una sostanza, un corpo, un apparecchio di reagire a uno stimolo esterno, producendo qualche [...] strumenti digitali corrisponde a una unità del valore dato dall'indicatore numerico; è una delle caratteristiche essenziali di un dispositivo di misurazione: per i ricevitori radiofonici è detta anche controllo automatico di volume sonoro (CAV); è ...
Leggi Tutto
Pascal
Pascal linguaggio di programmazione di alto livello formulato all’inizio degli anni Settanta a Zurigo dall’informatico svizzero N. Wirth e che prende il nome dal matematico e filosofo francese [...] linguaggio strutturato, perché usa i tre schemi di controllo (della sequenza, dell’alternativa e del ciclo; definire un sottoinsieme di valori relativo alle variabili di tipo numerico e non numerico;
• l’enumerazione di dati, che attribuisce un nome ...
Leggi Tutto
big data
s. m. pl. Immensa quantità di dati tra loro correlati, utilizzati per l’esecuzione di analisi valutative di vario tipo.
• Google è anche componente essenziale di quello che è stato giustamente [...] . Possono questi poteri rimanere del tutto fuori d’ogni controllo? Questo interrogativo ha sempre inquietato il popolo della rete, della scienza dei big data potrebbe anche essere discutibile. (Teresa Numerico, Unità, 8 agosto 2013, p. 20) • Il ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...