Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] Saturno: Teti, Dione, Rea, Titano e Giapeto. Alla fine del 19° sec. il numero dei s. noti era salito a 22. Attualmente si conoscono più di 160 s. orbitanti telefoniche, la necessità di un rigoroso controllo del fenomeno dell’eco nel circuito, ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] sempre più generalizzato dei microprocessori per il controllo e la protezione degli impianti. L’automazione e le relative funzioni complementari, nella sezione ricevente. Il canale numerico è caratterizzato dalla velocità di t. (da pochi kbit/s ...
Leggi Tutto
Nella teoria dei sistemi, tipo di rappresentazione ideato verso la fine degli anni 1970 da L.A. Zadeh, della University of California a Berkeley, ma affermatosi solo a partire dagli anni 1990, che ha l’obiettivo [...] FLC fissati in sede di progetto e che contiene la filosofia di controllo; c) una logica decisionale, che è il vero nucleo del trasformare le uscite degli insiemi f. in valori numerici interni agli intervalli delle grandezze di uscita del controllore ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] esperimenti vanno dal classico settore dell'agricoltura a quello più moderno e sorprendente dell'analisi numerica, alla teoria dei sistemi e al controllo statistico di qualità. Si aggiunga che l'accessibilità degli elaboratori ha altresì permesso l ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] primo oppure se n non è primo, ma noi abbiamo generato un numero che non è un suo certificato. Poiché ciò avviene con probabilità minore concorrenti, quali un sistema operativo o un sistema di controllo di processi, non hanno un input e un output, ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] i particolari che offre, oltre che sul numero totale, sulla composizione della popolazione, dànno garanzia di un'attendibilità molto maggiore, la quale in qualche caso ha potuto essere confermata dal controllo di alcuni dati ufficiali. Così la cifra ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] . Poniamo HI(t, q, p)=(1/2)p²−2q³−qt così che
Possiamo controllare che q soddisfa la prima e. di Painlevé q″=6q²+t se eliminiamo p y)U(at−g₂/2, y/a²), dove a≠0 e g₂ sono numeri complessi. Ponendo a=0, otteniamo y″=6y²−g₂/2, e. differenziale che è ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] ) e con frequenza di conversione di 200 kHz sono disponibili a costi non elevati e possono essere facilmente controllate da un PC. Il numero totale dei dati da acquisire dipende dalla memoria disponibile sul PC stesso. Occorre notare che la frequenza ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la [...] e scientifiche rientrano in gran parte nelle seguenti categorie: calcoli numerici in genere (per cui i linguaggi più usati sono il Fortran e in misura assai minore l'Algol), il controllo di impianti o di esperimenti di laboratorio (che richiedono il ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXXI, p. 249; App. II, 11, p. 801; III, 11, p. 685)
Aldo Lo Schiavo
Crisi ed evoluzione dei sistemi formativi. - L'espansione quantitativa della scolarità, già manifestatasi dopo la guerra, è [...] di una funzione docente meno preoccupata del controllo formale dell'apprendimento e più sensibile alla espansione della scolarità nel settore dell'istruzione secondaria superiore (il numero complessivo degli alunni è passato da 763.000 nel 1960/61 ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...