MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] alla Corona e cioè tutto quanto abbia attinenza al controllo e alla disciplina delle forze marittime, terrestri e (1530), Malta guarda a tutti i centri italiani, dai quali partivano ottimi artisti come quel Bartolomeo Genga d'Urbino, che - a detta del ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] , sono di facile affilatura e dànno un taglio netto fornendo ottime fettucce: lunghe, di forma regolare. Se le bietole sono ÷ 1,5 di zucchero per 100 kg. di bietole.
Il controllo chimico negli zuccherifici è molto accurato, sia per quanto riguarda l' ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] il torto, nella migliore supposizione, di accogliere, senza controllarle, tutte queste notizie. Un esame rigoroso e sereno delle conoscenza dei recenti risultati degli studî colombiani, è da vedersi l'ottimo volumetto di R. Almagià, C. C., 2ª ed., ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] l'inanità di arrestare con mezzi coercitivi o di controllare con strumenti regolamentari la crescita urbana spontanea. Anzi, università di Stanford, di altri centri di ricerca, da un ottimo sistema di infrastrutture e aeroporti e, non ultimo, da un ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] , rispetto al valore medio, a provocare la reazione. Il controllo sperimentale di questo punto si può ottenere eseguendo due coppie di Grignard (1900) trovò che l'etere anidro è un ottimo catalizzatore per la preparazione di un tale composto, la ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] CaO può discendere al di sotto del 60%. Si trovano ottimi prodotti di questo tipo nei cementi artificiali di scorie, essendo, una potenzialità di produzione che, nel 1928 per le sole ditte controllate, si calcolava di tonn. 3,5 milioni, di cui 2,2 ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] e D. Ricardo, sostenevano la necessità d'un vigile controllo dello stato sull'emissione.
Il banking principle considera il biglietto che nei primi decennî dell'Ottocento in seguito all'ottima prova data dalla Banca di Francia e alla miglior ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] per la grande varietà di utensili e strumenti di controllo che si rendono necessarî nelle lavorazioni. Si è delle trasmissioni.
Le funi metalliche sono composte con fili elementari di ottimo acciaio, aventi resistenze a rottura di 120 ÷ 150 kg./mmq. ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] d'anthropologie de Paris, fu compiuto uno scavo di controllo nei luoghi famosi da parte di geologi inglesi, fra i Un denso capitolo sulla storia dell'archeologia cristiana contiene l'ottimo Handbuch der christlichen Archäologie di C. M. Kaufmann, 3ª ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] . Le fabbriche sono modernamente attrezzate e hanno un'ottima organizzazione commerciale di vendita e distribuzione. Il consumo è del Nord.
Un ente che in Italia esplica opera di controllo e assistenza nel campo dell'industria delle conserve è l' ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...