S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] e ve ne sono poi altre (i cosiddetti batterî termofili) la cui temperatura ottima oscilla tra 60° e 70°. La maggior parte però dei batterî col stata fatta dal Gosio, consistente nel controllo della presenza di microbî vivi eventualmente inquinanti ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] in piena". Da tale punto di vista, l'ottimo governo sarà invece quello degli ottimi, o, come rincalza alla fine Dario, portando mezzo per la conquista dell'altra e questa mezzo per il controllo della prima; e la democrazia ne risulta, può dirsi, ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] pane seguì da vicino le sorti di quella francese.
Il controllo fu ripreso durante la guerra mondiale: quasi tutti i paesi sistema, che è molto laborioso, per quanto dia un pane di ottima qualità, è ormai assai poco usato.
Impasto diretto: da lievito ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] l'attuazione di un programma edilizio e per il controllo artistico degli edifici. Tale programma fu molto favorito dalla direttore il musicista Nicola Radnay. L'Opera, che ha un'ottima orchestra, difetta invece di cantanti e specialmente di tenori, ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] dell'operaio tagliatore. L'uso delle pelli per tomaia è controllato a misura (piede quadrato, equivalente a un quadrato di 30 dal lato esterno serve alla posa del soprattacco, foglio di ottimo cuoio, soggetto, come la suola, ad essere consumato con l ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] umana (solo l'avariato è dato al bestiame); esso è un ottimo alimento; la sua composizione chimica percentuale è la seguente (Originario chinese marchio nazionale di esportazione: uno speciale controllo accerta la corrispondenza del riso esportato ai ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] trasmettitori a modulazione di frequenza potranno dare un ottimo servizio nelle grandi città e in tutti i le loro stazioni a disposizione del governo, che quindi attualmente controlla tutte le trasmissioni ad onde corte per l'estero. I programmi ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] operare indipendentemente gli uni dagli altri, anche se sotto il controllo dell'unità di governo che ne avvia le operazioni in base programmativo disponibile sull'e. stesso, secondo criteri di ottimo che sono definiti in base al servizio che si ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439)
Luigi RACCA
Dopo il 1935 nessuna radicale innovazione, paragonabile a quella del passaggio dai sistemi di analisi a sistemi meccanici (cellula fotoelettrica, disco di Nipkow) [...] con una luminosità media assai buona, e con un dettaglio ottimo. Se i progressi futuri lo renderanno più pratico, esso isolati dai medesimi. I "comandi" del ricevitore servono a controllare, oltre che la sintonia, l'intensità luminosa, il "fuoco ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] Parmigiano e nel Piacentino; 7. il Perfection; 8. il Perdrigeon (ottima varietà, assai fertile e vigorosa; i frutti sono di colore rosso vivo le tolleranze, gl'imballaggi, gl'impasti e il controllo sulle spedizioni. Con decreto del 28 febbraio 1933 ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...