INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 63) il colpo di grazia alla Compagnia francese che era arrivata a controllare un terzo dell'India e a dominare direttamente decine di milioni di altra parte, per il suo carattere, veicolo ottimo alla divulgazione della loro dottrina, v'introdussero in ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di Wieringen (v. Zuiderzee). L'IJssel Meer costituirà inoltre un'ottima riserva di acqua dolce, di cui in estate vi è talora concimi chimici; si moltiplicano le istituzioni che organizzano e controllano la vendita e l'esportazione dei prodotti e si ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] profondi e accurati degli antichi testi e sotto il controllo vigile dell'autorità ecclesiastica essa si mantenne fedele al il bel Manuale di F. Freschi (Milano 1846); e infine l'ottimo Trattato di G. Lazzaretti, uscito in varie edizioni dal 1857 al ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] 4 per mille (concentr. riferita al tenore in NH3 gasosa) è un ottimo stabilizzante, la formaldeide (C. Beadle e H. P. Stevens 1912) e grandissima superficie. Trattandosi di un prodotto costoso i controlli devono essere sistematici e accurati.
Il filo ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] la cosiddetta legge dei momenti delle aree.
Per una data legge ottima di variazione dei momenti ad es. di secondo ordine, il coefficiente mentre per ottenere una portanza ed avere organi di controllo e di comando è opportuno che il corpo stesso ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] e a una certa distanza viene la produzione della carne, di ottima qualità. L'agnello nasce del peso di 2-4 kg. ed -70% al lavaggio. La produzione del latte è alta e nei controlli del 1930 ben 9 pecore diedero le produzioni annuali seguenti: 1005, ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] vicino a quello del vetro comune; ma oggi si producono anche ottime leghe, per es., il ferro-nichelio, che dànno pratici mediante un ventaglio di piume. Già durante l'operazione si controlla per mezzo d'un calibro se il diametro del tubo corrisponde ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] catrame) riscaldato preventivamente in apparecchi che permettono il controllo della temperatura, la quale deve essere portata a di terra o di paglia, tenuto costantemente umido.
Ottimi rivestimenti sono pure i lastricati, fatti con piccole lastre ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] spostamenti che tendono a condurre l'organismo verso l'ottimo dell'ambiente necessario: la rapida dell'alta montagna (Roma), fondato dal principe F. Chigi, è posto sotto il controllo dell'Istituto di Zoologia della R. Università di Roma, e i suoi ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] varia essenza hanno qua e là magnifici esemplari che forniscono ottimo legno da costruzione, ma che difficilmente si possono sfruttare prima era di diretto dominio del re, sotto il controllo del parlamento. Così nel 1854 venne promulgato un nuovo ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...