SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] , mentre la differenza delle derivate delle variabili di comando e controllata (ad es. le velocità angolari di entrata e di uscita al pari dei disturbi.
Per quanto ora detto, il s. ottimo è quello il quale, sottoposto all'azione di un segnale di ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] il congelamento con l'anidride carbonica. Però questo metodo, pur ottimo, non può essere sempre impiegato. Nella maggior parte dei casi l possono riscontrare al tavolo anatomico giacché dal controllo istologico dei caratteri macroscopici (volume, ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] la fine del 1898, salvo una breve parentesi transitoria di controllo diretto imperiale nel 1889-1892. Con l'accordo del 7 di maggior possibilità: i migliori caffè arabi vi trovano, infatti, ottime condizioni ambientali tra i 1000 e i 1600 m., e a ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] a valersi di quelle testimonianze inconsce del passato per controllo e conferma di quanto viene asserito dalle fonti fecero scavi in Oxyrhynchos (E. Pistelli, G. Farina) con ottimi risultati e si seguitarono gli acquisti. E quando già, pubblicati ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] non mangiava che fichi e uva con poco pane e stava ottimamente in salute; varie erano le qualità note delle uve commestibili e soltanto. Fra questi, però, se ne trovano alcuni che controllano anche i trasporti. Così nel Sud-Africa, secondo il Fruit ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] in tutte le sue attività economiche a un generale vigile controllo, di carattere protettivo verso l'esterno.
Che una creazione Medioevo, e si compiace di delineare l'immagine dell'ottimo principe.
Fra tante scritture di maniera hanno un loro ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] devono essere condotte, ed è bene quindi che per controllo esse vengano compiute almeno due volte da due squadre indipendenti , mentre il consumo degli esplosivi può dare un'ottima indicazione del grado di omogeneità e di compattezza. Predisposti ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] in modo negoziale e induttivo ed esercitandovi un certo grado di controllo. Il parallelo concetto dell'organizzazione come ''sistema aperto'' di S progettazione dell'organizzazione non esista un modello ottimo in senso assoluto, ma soltanto una gamma ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] tali preparati con il coprioggetti. I preparati per striscio sono ottimi per lo studio del sangue e dei suoi parassiti, della sezione da ciascun componente, ciò che serve per il controllo dell'analisi chimica e per la classificazione della roccia ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] servirgli, nel campo della politica internazionale, di ottimo mezzo per scardinare tutto quanto l'ordinamento politico tedesca: l'espressione di volontà favorevole al Belgio venne controllata da questo, cioè dalla stessa parte interessata. Altri ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...