RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] del getto può fare cadere il valore di c da 4000-4500 m/sec (conglomerato ottimo) a 2000 m/sec. Il metodo viene parimenti utilizzato in controlli di fabbrica misurandosi il tempo impiegato da un treno d'onde ultrasonore ad attraversare un pezzo ...
Leggi Tutto
UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] d'integrazione comporta ancora l'esistenza di punti di controllo doganali anche per quello che riguarda le importazioni dai interno dell'area rappresentava un movimento verso la situazione di ottimo e che avrebbe comportato, in quanto tale, guadagni ...
Leggi Tutto
Qualità
Claudio Lanzi
(XXVIII, p. 588; App. V, iv, p. 363)
La focalizzazione dell'interesse da parte delle imprese sui problemi della q. è una delle caratteristiche più rilevanti dell'evoluzione della [...] q., dei documenti che concorrono a stabilire la certificazione (o controllo o assicurazione, o garanzia) della q., tra i quali il di tutti i responsabili aziendali, in quanto a un ottimo risultato in un settore può corrispondere un pessimo risultato ...
Leggi Tutto
RECITAZIONE
Riccardo Picozzi
. Recitatio significò in origine, presso i Latini, "lettura di documenti nella trattazione di una causa" e recitare "fare l'appello, in giudizio, delle persone già precedentemente [...] ritmiche, provocando le proteste del volgo romano, ottimo giudice ad orecchio anche se non conosceva affatto tutte le parole, modulazioni tonali e poco cromatismo, vigile controllo sul sentimento. Irruppe il Romanticismo e scompigliò tutte le leggi ...
Leggi Tutto
PROVE NON DISTRUTTIVE
Concetto Parisi
Per p.n.d. (PND) s'intendono quegli esami o controlli ovvero quegli insiemi di accertamenti e rilievi che si compiono su materiali metallici e non metallici, atti [...] nel bagnare con il liquido la zona o il particolare da controllare; nel rimuovere dalla superficie l'eccesso di penetrante con il impiegabile su tutti i materiali purché non porosi, e ottimo per il rilievo di crinature per fatica, di microcricche ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Alessandro GHIGI
Giuseppe CARACI
Piero LANDINI
Roberto ALMAGIA
. Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] queste sorgenti radioattive e insieme il conforto di un ottimo clima e di un paesaggio riposante. In seguito, alla dai parchi, ma posti, al pari di questi, sotto il controllo del National Park Service, che ne amministra 33 per una estensione di ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (XXV, p. 250)
Vittorio ZAVAGLI
Gli sviluppi della patologia veterinaria. - Dalla fine della seconda guerra mondiale il settore della patologia veterinaria si è, si può dire, completamente [...] pecore e delle capre. Questa ultima epizoozia è stata molto ben controllata con l'impiego di un adeguato vaccino studiato da V. Zavagli di Speroni, ministro argentino dell agricoltura, ebbe un ottimo successo e raccolse ben 3000 veterinarî. In quella ...
Leggi Tutto
MINERALI
Marcello Ghiani
(XXIII, p. 350)
Risorse minerarie.- Gli elementi chimici si trovano in natura sotto varie forme, in funzione della loro reattività con l'ambiente circostante e delle caratteristiche [...] a realizzare la separazione in modo da assicurare l'ottimo economico dell'impresa mineraria nelle condizioni di mercato e fra uno stadio e l'altro di comminuzione il controllo delle dimensioni è ottenuto mediante classificazione per dimensioni. ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA (XXII, p. 33)
Leno MATTEOLI
Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] ritardato l'applicazione delle radiazioni ultraviolette, malgrado l'ottimo grado di correzione cromatica dei moderni obiettivi. Il problema boro sulla temprabilità, germinazione delle ghise sferoidali; controllo del grano negli acciai. Fra i problemi ...
Leggi Tutto
NUOVA SCOZIA (Nova Scotia; A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Provincia del Dominion del Canada, situata sulla sua costa orientale. Essa è formata da una penisola congiunta al continente mediante [...] .
La posizione geografica della provincia e il suo ottimo porto di Halifax hanno conferito alla Nuova Scozia importanza Dominion del Canada, ed ebbe un'assemblea rappresentativa sotto il controllo d'un Consiglio di Dodici. Il governatore è nominato ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...