STREPTOMICINA
Massimo ALOISI
Franco ROSSI
. Per importanza ed applicazione pratica è il secondo antibiotico dopo la penicillina. È stata scoperta da S. A. Waksman e coll. nel 1944, dopo lunghi e sistematici [...] , dopo 166 giorni, mentre il 70% delle cavie di controllo erano morte, di quelle trattate ne erano morte solo l'8 inocula con una coltura pura di Streptomyces griseus. Lo sviluppo ottimo del micelio richiede alcuni giorni. La formazione di schiuma, la ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] Inoltre dovette influire la sua fama di esperto teologo e di ottimo oratore, oltre che di uomo di grande cultura.
L’incoronazione degli Statuti dei Maestri delle strade, con un rigido controllo degli spazi pubblici, e il compito affidato al senatore ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] ultimo pose a Tessalonica la capitale; la provincia passò in seguito sotto il controllo di Cesare, poi dal 44 al 42 a.C. di Bruto, pavimento a mosaico (2,60 X 6,90 m) di ottima fattura: un pannello centrale, raffigurante un simposio con Dioniso ed ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] discostati di molto), altri potevano ottenerne di buone o ottime. Per chi preparava i caratteri si arrivava a 5 H. Brown, The Venetian Printing Press, p. 212; A. Del Col, Il controllo della stampa, p. 458.
393. Seguiamo qui R. Romano, Tra due crisi ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] e gli Arabi si sarebbero deteriorate rapidamente con conflitti per il controllo del commercio marittimo lungo il Mar Rosso tra la seconda singoli, la prossimità a terreni arabili di ottima qualità; le analisi hanno confermato la coltivazione di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] per i Romani di mantenere integralmente il controllo dell'unica via commerciale rimasta aperta per essi conosce assai bene le coste dell'India meridionale, fa riscontro l'ottima conoscenza che ha invece dell'isola Cosma Indicopleuste (che vi fu ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] a.C., monumenti ‒ palazzi e templi ‒ in un ottimo stato di conservazione, con muri conservati talvolta per un' a Urkesh molto verosimilmente come regina. Dopo essere passata sotto il controllo di Mari verso il 1800, la città si ridusse nel periodo ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] nel 1533: essi, egli scriveva, confidavano che gli ottimi rapporti istituiti col papa li garantissero da "rottura o di Francia, che riusciva ad assicurarsi Pinerolo, da dove poteva controllare le mosse del duca di Savoia e far sentire la sua ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] doge. Stesse in Micanzio tutto va ricondotto sotto l'ambito del controllo statale. Al limite sta al "principe" stabilire se è il vada ripetendo essere quello lagunare il migliore e l'ottimo degli Stati può far piacere. Che letterati turibolanti ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] anche nelle partite amichevoli giocate sul Continente avevano ottenuto ottimi risultati: 10-0 al Portogallo a Lisbona; 4 reazione.
Lo slogan un tempo assai diffuso tra gli allenatori ‒ "controlla il pallone, guarda e gioca" ‒ appare ormai privo di ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...