Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] poni mente alla conoscenza yoga così come l'ho vista e sentita, o ottimo tra i re, secondo verità. Non c'è conoscenza pari a quella sāṃkhya cade ogni progettualità umana e insieme ogni pretesa di controllo di quanto eccede il mero presente. Non è ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] seppero essere paghi della prosperità dei loro commerci e del controllo dell'Egeo; c'è da dire, però, che la sordi, destinato al fallimento: il papa era animato da ottime intenzioni, ma incapace di superare il particolarismo dei principi, ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] pianta, in via di rinsecchimento, del mito dell'ottimo governo espresso da una classe dirigente mirabile. Sarpi non rifondanti) e, perciò, le più sottraibili all'attenzione d'un controllo repressivo, le più idonee ad una lotta di lunga durata in ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] gli assalti avversari sia attraverso il prolungato controllo del pallone sia ricorrendo alla trappola del Milan divenne irresistibile. Nella semifinale con il Real Madrid giocò un'ottima gara, pareggiata per 1-1 al Santiago Bernabéu e stravinta ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] (o micenea), cioè quella del continente greco, è ottima per tecnica. I vasi sono fatti alla ruota, proporzionati onaton della ktoina in questione. È evidente che il re esercitava un controllo su quelle ktoinai e che i dati forniti dai documenti di pa- ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] 9/2, nr. 2874.
91. Per alcuni cenni su questa politica di controllo cf. il capitolo di Nico Randeraad in questo volume.
92. Cf. B. non fa meraviglia se vi si nota, in generale un ottimo spirito; notevole l'affiatamento tra superiori ed alunni, così ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] a.C., dopo una fase seminomadica, al controllo della Mesopotamia stabilendone quale capitale Babilonia, potenziarono sia Al II gruppo corrispondono elmi in un solo pezzo, di ottima qualità e caratterizzati da decorazione incisa lungo tutto il bordo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] della ceramica, per individuare la provenienza dell'argilla bisogna controllare il grado di somiglianza del contenuto di diatomee fra appartenenti alla serie più antica, nonché il loro ottimo stato di conservazione, hanno consentito di ipotizzare che ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] infatti un livello superiore, il chi gl, in cui si controlla la forza dell'avversario con gli arti inferiori.
Wushu kung-fu e 4 di bronzo. Altre competizioni dove gli italiani hanno raggiunto ottimi risultati sono state gli Europei del 1996 (3 ori, 3 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] prima, che eccelleva soprattutto nei 200 m ma fu anche un'ottima 'lunghista', tenne per un po' di tempo nell'ombra la in un complicato caso di doping. Fu trovata positiva al controllo dopo il successo sui 100 m: nelle urine c'erano tracce ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...