Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] la società Lavorazione Leghe Leggere (L.L.L.) (1929), controllata dalla S.A.D.E., dalla Società Idroelettrica Piemonte (S. P. poi fu un'interlocutrice privilegiata della S.A.V.A. e un'ottima mediatrice con la S.A.D.E., tanto che da un lato nel ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] la compagnia a Vinezia per questo carnevale, assicurandoci d'un ottimo guadagno, oltre 300 ducati che prometteva di donativo, gli i debiti crescono, la situazione sembra sfuggire ad ogni controllo; nel 1646 il teatro viene chiuso, mentre Lapoli si ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] compagnia a Vinezia per questo carnevale, assicurandoci d’un ottimo guadagno, oltre 300 ducati che prometteva di donativo, gli i debiti crescono, la situazione sembra sfuggire ad ogni controllo; nel 1646 il teatro viene chiuso, mentre Lapoli si ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] particelle che sporcano e decolorano. Si raggiunge un'ottima protezione solo con un'efficacia opacimetrica del 98%. metile e l'ossido di etilene, possono essere sostituite da quelle in ambiente controllato con un tenore di O₂ pari allo 0,1% e di CO₂ ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] è ricordato, che Venezia potesse contare su ottimi medici, fra i migliori d'Italia. Ma , Provveditori, p. 16; Richard Palmer, L'azione della Repubblica di Venezia nel controllo della peste, in AA.VV., Venezia e la Peste. 1348-1797, Venezia 1979 ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] , si tratta, pur sempre, d'una storia di dominio, di controllo, di repressione. Stato e società non si fondono. Il primo sta e il miglior modo per esporla, il perfetto ambasciatore, l'ottimo uomo di stato, il migliore governo, l'intelletto, i sensi ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] -madrasa e bagno). A seguito della sua morte e con il controllo della dinastia Qagiar, iniziato intorno al 1790, Sh. si contrasse a di averli frequentati). L'edificio è stato rinvenuto in ottimo stato di conservazione ma privo di pavimento: forse fu ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] prima ha indicato in Giuseppe II il "modello di ottimo principe ora invece traccia [osserva Venturi] una compiaciuta e Andreina Zitelli (L'azione della Repubblica di Venezia nel controllo della peste. Lo sviluppo di alcune norme di igiene pubblica, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] del Convivio si hanno soltanto nel commento alla Commedia dell'Ottimo e in quello di Pietro Alighieri e, poi, nel diffusione disordinata e arbitraria», [90] senza alcun intervento o controllo da parte dell'Autore, interrotta e ripresa poi, ma sempre ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] tenori, almeno 6-8 bassi). Il cadere di un garantito controllo della regola seconda fa sì che per rispettare la prima il ; ecc. ecc.
Ovviamente, dopo un tal profluvio di ottime e bene esposte referenze, Wolf-Ferrari è nominato direttore sui ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...