L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] Darya e la pianura di Kunduz. Con la fine del controllo sasanide si assiste al declino della piana di Balkh e del inumazioni in sarcofagi interamente realizzati con canne (rinvenuti in ottimo stato di conservazione) e accuratamente impilati; come si ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] della morte di Lionardo fratello vostro, e mio quanto ottimo padre, per la cui morte sarebbe impossibile che io 148v; ringrazio Chiara Cassinelli per aver effettuato su mia richiesta questo controllo).
26 Parigi, Institut de France, Ms. A, f. 105r ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] straordinaria armonia ciò che una formula classica attribuisce all'ottimo storico, ἡ σύνεσις πολιτική καί ἡ δύναμις ἑρμηνευτική potere, ma piuttosto fra i gruppi occulti o palesi che controllano l'impresa giornalistica e il potere. Né si tratta solo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] , tra Tipasa e Caesarea (Cherchel), mette a disposizione un ottimo esempio: ad una fattoria del I sec. d.C. si un periodo di concorrenza accresciuta tra i signori sia per il controllo delle terre già valorizzate sia per quelle ancora da dissodare. ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] essenziali per lo studio degli indici di efficienza mediante tecniche di controllo della qualità.
Disponendo di statistiche adeguate è possibile dimensionare in modo ottimo le scorte, stabilire le zone potenziali di vendita, razionalizzare molti ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] stampati a Venezia e protetti da privilegio; dall'altro controllare che nei libri introdotti non vi fosse nulla contro York-London 1995.
83. Il calcolo è di Mario Infelise, nell'ottimo saggio di sintesi L'editoria, in AA.VV., Storia della cultura ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] che mostrano i manoscritti del Taccola non deve sorprendere. Nel controllo delle acque e nella messa a punto di soluzioni de Cozzarelli (1453-1515), che lo seguì a Urbino, fu un ottimo e attivissimo produttore di bombarde e armi da fuoco. Tra i ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] fuoco per medie e alte temperature, cisterne, in ottimo stato di conservazione. La costruzione prevedeva due piani profano nelle residenze di età geometrica si sostituisce lo stretto controllo del sacro da parte di chi esercita il potere, ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] passato. Il suo interesse primario è diretto ad assicurarsi il controllo totale sulla stampa, e poi sulla radio e sul un archivio dei più grandi campioni italiani, entrambi di ottima qualità.
Per contro, singolarmente scarno (data soprattutto l ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] maggior cura: condizione anch'essa essenziale per un'allocazione ottima delle risorse.
Le anomalie: i 'beni pubblici', le di fuga. La ricerca di costi di transazione e di controllo inferiori aprì spazi al riconoscimento di diritti di proprietà sull ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...