La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] una documentazione proveniente da ceti di buon e ottimo rilievo sociale la quale scarsamente rappresenta la gente distribuite elemosine nei tempi fissi di un aldilà ancora controllabile, cioè nel settimo, nel trentesimo e nel centesimo giorno ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] , sfilarono i rappresentanti delle città venete, ex patrizi e ottimati, nobili di terraferma e alti prelati. A sancire l’ delle province lombardo-venete, indice dei libri proibiti, controllo sui giornali e sugli spettacoli, costante presenza di spie ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] di eguagliare il costo marginale al prezzo e che corrisponde all'ottimo economico e al massimo profitto. Se a un dato prezzo nella scelta dell'occupazione e dei prodotti ma, per il controllo sui salari e sui prezzi, ha impedito l'aggiustamento dell' ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] da E. Fermi, è un sistema in cui si realizza in modo controllato una reazione nucleare di fissione. Il processo di fissione inizia con la cicatriziali in fase tardiva, risultando pertanto un ottimo strumento di valutazione del decorso clinico della ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] Gasparri che si trovava in acqua con gli altri senza poter controllare l'andamento generale della gara.
Si ritornò in acque mediterranee il Cile sugli Stati Uniti, ma l'Italia ebbe un ottimo terzo posto precedendo Francia e Spagna, le sue rivali di ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] mese e mezzo dopo impiegava pressoché la medesima espressione per il controllo di Ravenna (34). Non stupisce dunque che il 23 come dei "beneservientes" e "benemeriti" o di "fedeltà e ottimo portamento" da parte loro, di "fedeli e buone azioni", ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] sul campo. C’era (ancora una volta) molto ottimismo in questo approccio, la convinzione che bastasse farsi conoscere, C’era chi non gradiva la fin troppo evidente volontà di controllare il partito; per un altro verso, nei vertici romani come in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] sull'accettabilità di tale insieme. L'esito positivo di questo controllo si concretizzerà nel conferimento di credito, pístis, e ciò della propria immagine e, quindi, della figura dell'ottimo medico è dato appunto dalla rete di relazioni che egli ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] e il battistero di Mediana, del resto, ne sono ottimi esempi.
Mausolei come quello di Santa Costanza si sono province dei Balcani occidentali, Serdica compresa, restarono sotto il controllo della Chiesa romana fino alla fine del V secolo, quando ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] per configurare il campo submicroscopico delle scienze morfologiche.
Un ottimo prospetto delle conoscenze in questo campo si trova nell che forniscono l'energia necessaria per le operazioni del controllo ionico (v. fig. 22). Il caso più tipico ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...