La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] d.C.) Costantino riesce a strappare a Licinio il controllo dell’Illirico, nella seconda (323-324 d.C.), 318.
113 «Molti dicono che Probo fosse parente di Claudio, un ottimo e santissimo imperatore. Tuttavia, visto che tale notizia è riportata da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] amministrazione, sosteneva la realizzazione di progetti per il controllo idrico. In alcuni casi i pubblici funzionari si seminando nei primi dieci giorni del mese, si otterrà un ottimo raccolto; seminando nei dieci giorni di mezzo si otterrà un ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] partito unico di massa, per lo più guidato da un capo, che controlla l'apparato statale e si sovrappone a esso;
c) un monopolio 'oblio, da parte della filosofia, della tematica dell'ottimo Stato e della trascendenza della legge di natura. Sarebbero ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] » da questo referente) e il principio della partecipazione al controllo del corpo della nazione nelle forme che esso stesso si dava ’eccesso attirandosi aspre critiche, ma anche raccogliendo un ottimo risultato: la Sinistra ebbe ben 414 deputati (su ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] una soluzione il cui valore può presentare, rispetto all'ottimo, un errore di entità limitata.
Si consideri il seguente in genere, in un sistema concorrente, per es., un sistema di controllo di processi, non abbiamo un input e un output, ma il ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] in quanto è attraverso tali strettoie, abbastanza agevolmente controllabili, che passano numerose specie ittiche marine per la 1887, p. 39, con giudizi sulla bontà: il mazorin di "ottimo sapore", il ciosso "buono".
93. Codex Publicorum, nr. 20, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] General Electric), sempre sotto la guida di Beltrami –, ma il controllo di questa azienda era saldamente nelle mani della GE, che nell’informatica distribuita e persino a conquistare un’ottima posizione nel panorama europeo della nuova information ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] è il carattere proprio quello che domina l’esperienza: così gli ottimisti vedono tutto bello e i pessimisti vedono tutto brutto, i primi non veri e propri luoghi comuni, ripetuti senza controllo e talora anche con acrimonia.
Ma la maggior parte ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] pochi ingegni d’Italia e crescendo di giorno in giorno l’ottimo gusto e l’amor della fatica in essi. Ma questo vie sulla stampa del 1743.61 Lo stato cominciava a rifiutare il controllo ecclesiastico sulla cultura e si preparava a sostituirlo con una ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] da parte di un singolo biblista venisse sottoposta al controllo di colleghi di tutte le altre denominazioni religiose, si varie altre autorità laiche ed ecclesiastiche. Ha avuto un ottimo successo editoriale, numerose edizioni e formati con inserti ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...