Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La rivoluzione del moschetto
Gregorio Paolo Motta
Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] l’arma base della fanteria. La balestra aveva dalla sua un’ottima potenza ed era precisa fino a circa una settantina di passi creazione dei banchi di prova che avevano l’ufficio di controllare e verificare la qualità e la sicurezza delle armi prodotte ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] mobili' tra i due candidati, allora si ottiene l'ottimo utilitarista. Se invece alcuni gruppi o alcuni individui hanno e varierà a seconda del problema in esame.
a) Il controllo degli elettori sull'operato dei governi
Si consideri, per semplicità, ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] quindi un atteggiamento progettuale rivolto a fattori di controllo ed efficienza delle tecnologie, dei materiali e dei , senza rinunciare, tuttavia, all’aggiornamento tecnologico, a un ottimo design e al comfort di utilizzo.
Bibliografia
E. Manzini, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] ma soprattutto per ragioni strategiche, essendo qui possibile controllare lo sbocco della val d’Adige, questo centro è stata recuperata una base posta dai decurioni veronesi a Giove Ottimo Massimo.
Una serie di scavi ha permesso di definirne la ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] 6000. Dal punto di vista della resistenza a corrosione, un ottimo comportamento è assicurato dalle leghe 1000, 3000 e 5000. Per di ossido di titanio può essere modificata e controllata mediante tecniche quali l’anodic spark deposition che, ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] evoluto per la logistica e la movimentazione delle merci, per controllare l’accesso e la presenza delle persone (i passaporti di cristalli liquidi e al plasma perché vantano un’ottima definizione visiva e una migliore efficienza energetica. Televisori ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] , tra i primi GF a essere stati identificati, rappresentano un ottimo esempio di come lo studio dei GF, anche se ha avuto la diversa natura dei liganti e le risposte fisiologiche che controllano, i 7TMR devono essere in grado di rispondere sia ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] è un buon compromesso, poiché consente un’ottima previsione di tutti i fenomeni meteorologici che avvengono due modelli, utilizzando gli altri soltanto come strumento di controllo in situazioni particolari. Per questo motivo, le previsioni emesse ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] hanno luogo per due motivi. In primo luogo, un mal riposto ottimismo porta ciascuna parte a pensare di poter avere la meglio in giudizio, , e non attraverso un meccanismo di tipo 'comando-e-controllo'. In terzo luogo, il governo di norma ricorre ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] alle idee di ortodossia finanziaria liberale (bilancio in pareggio e controllo della spesa pubblica); ma anche qui dobbiamo rilevare che fra . Di conseguenza si ha una posizione di ottimo collettivo in economia solo allorché un ulteriore miglioramento ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...