Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] dalla necessità e/o dal desiderio di mettere sotto controllo la spesa sanitaria, la quale assorbe larga parte delle parti che stringono il «negozio», può sicuramente rivelarsi come un ottimo modus operandi, solo che è sempre meglio immaginare che il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] in università di Stato, funzionale alle esigenze di formazione e di controllo delle professioni.
A Napoli nel 1735 Celestino Galiani aveva portato programmatiche delle accademie: il ruolo dell’«ottimo principe», compresa la sua variante aristocratica ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] segnalare l'analisi continua dei gas ed elettroliti del sangue, il dosaggio ottimo dell'insulina, il controllo della profondità dell'anestesia, il controllo di dispositivi impiantabili.
Interpretazione del fenomeno
A seconda che dominino gli aspetti ...
Leggi Tutto
costituzione mista
Gennaro Sasso
Polibio
Se di quel che M. scrisse in Discorsi I ii distinguendo tre forme di governo (il monarchico, o di uno, l’aristocratico, o di pochi, il democratico, o di molti) [...] trovava scritto in Polibio con il quadro delle origini che, ottimo conoscitore e trascrittore del suo poema, egli leggeva nel quinto convivessero e realizzassero l’equilibrio politico, il reciproco controllo e così via. Insomma, se alla physis fosse ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] del G., insomma, varrebbe "doi tiri" di quest'ultimo. Ottimo cacciatore, altresì, il ragazzo; appunto un cane da caccia casa loro gli aspiranti saccheggiatori accorsi da fuori. Sotto controllo la situazione in città al cui governo s'insedia ...
Leggi Tutto
Gentile e Bruno
Simonetta Bassi
In un saggio del 1977 sugli studi bruniani di Giovanni Gentile, Antonio Corsano sottolinea, in modo particolare, la riflessione sulla religione di Giordano Bruno (1548-1600) [...] in doppia redazione», anche se ammette di non aver proceduto al controllo «per vedere se ci sieno varianti» (B. Croce, lavoro ecdotico un nuovo canone, pienamente condiviso da Croce («ottimo è tutto ciò che dite circa l’ammodernamento della grafia», ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] nov. 1780, di un secondo Chirografo che, togliendo il controllo delle finanze e della truppa cittadina al Senato, tentava di , al di là delle sue specifiche motivazioni: "Sarebbe stato ottimo governante e possedeva al sommo grado l'arte di regnare, ...
Leggi Tutto
veltro
Antonietta Bufano
Charles T. Davis
Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] che per compiere ciò è necessario un imperatore onnipotente, che eserciti un controllo su tutto e che nulla più abbia a desiderare (Cv IV IV cielo " o " di assai vile nazione " . L'Ottimo, da parte sua, segue assai da vicino questa interpretazione, ...
Leggi Tutto
Effetto placebo e nocebo
Fabrizio Benedetti
Un placebo è una sostanza inerte o un trattamento medico senza alcuna proprietà terapeutica, mentre l’effetto placebo, o risposta placebo, è la conseguenza [...] sec., il placebo è stato considerato come un metodo di controllo nella sperimentazione clinica, in cui la terapia in fase di maggiore intensità. Perciò l’effetto nocebo rappresenta un ottimo modello per comprendere sia i meccanismi dell’ansia sia ...
Leggi Tutto
Computer. Calcolo parallelo
Nicola Cabibbo
La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] binario per la trasmissione di dati e segnali di controllo ai singoli processori.
Architetture di programmazione: MIMD e di mezzi di calcolo sempre all’avanguardia e una ottima scuola per la preparazione di giovani di elevatissima qualificazione ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...