MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] particolarmente apprezzati da D’Annunzio e costituirono anche un ottimo affare commerciale, destinato a concludersi solo nel 1936 con La divisione delle varie sedi rendeva più difficile il controllo da parte del M. e la continuazione del lavoro ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] per lo più sembra riassorbita nella problematica dei criteri di controllo di un’ipotesi.
Il termine “ragionevole” si riferisce al contesto può assumere rilievo anche il criterio del cd. “ottimo paretiano” (cfr. Alexy, R., Theorie der Grundrechte, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] d.C. la situazione si mantenne più tranquilla; nel IV secolo il controllo del limes si fece via via più arduo e infine, dopo alcuni il monumento (come ci informa l’iscrizione) a Giove Ottimo Massimo pro salute Neronis (cioè per il fatto che Nerone ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] classicismo dell'età repubblicana. Ormai la pubblicità e il controllo dei contenuti erano garanzia di una cultura di cose e e' tenghino quel grado negli stati loro che tiene Dio ottimo e grandissimo nello universo".
Se I capricci sviluppavano le loro ...
Leggi Tutto
Pietro della Vigna (o Vigne; Petrus De Vinea o De Vineis)
Emilio Bigi
Nato certamente a Capua, intorno al 1190, di famiglia disagiata (il padre fu giudice, ma non è certo che lo fosse anche prima che [...] che comportava non soltanto l'esame e il controllo della corrispondenza e degli atti di governo, ma sé stesso per cultura, per virtù e per la sorte sventurata; come l'Ottimo (" per cagione della scienza che fu in Piero delle Vigne, e che concordò ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] ducati.
Vestì i panni del moralizzatore, dimostrando quantomeno un ottimo fiuto politico. Perché di onestà allora s'avvertiva un anziché al Senato, tendeva a privare quest'ultimo del controllo sui principali organi dello Stato, e in particolare a ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] Dongwu yu Gu Renlei Yanjiusuo). Sotto il diretto controllo del Consiglio di Stato è invece l'organo quella Tang. La messe dei dati è enorme, anche per l'ottimo stato di conservazione dei reperti ‒ dai corpi dei defunti agli oggetti di ...
Leggi Tutto
Politiche pubbliche
Giandomenico Majone
di Giandomenico Majone
Politiche pubbliche
Introduzione
Il campo delle politiche pubbliche è vasto e composito, spaziando dalla politica estera alla giustizia, [...] politici; e poiché si suppone che tale sistema di controlli funzioni perfettamente, ne segue che l'intero apparato politico peggiore rispetto allo statu quo: si realizza così un ottimo paretiano. Decisioni collettive di questo tipo corrispondono a ' ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] intensa opera di studio dei mercati, di controllo della qualità dei prodotti, di assistenza agli esportatori personale e acceso sostenitore della politica del prefetto C. Mori e ottimo amico anche di I. Mormino, direttore generale del Banco di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] Scottish Dyes Ltd (di cui nel 1926 prese il controllo la British Dyestuff Corporation, poco prima che quest'ultima entrasse alla DuPont, comprese che il nylon-1,6 era un ottimo materiale da sviluppare, poiché poteva essere prodotto dal benzene che ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...