OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] Papa Carafa, oppositore violento degli Asburgo, poteva apparire un ottimo alleato per la politica di Ottavio, che godeva ancora riduzione del loro raggio di azione politica.
Il controllo integrale su Piacenza – creata sede delle fiere internazionali ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] stratificazioni archeologiche. La costruzione della cosiddetta "matrice di Harris" (matrix) corrisponde ad un ottimo metodo di controllo della consequenzialità, ricavata sullo scavo, delle relazioni tra unità stratigrafiche (US) sulla base della ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] nell'Ufficio dei soprassindaci (magistratura preposta al controllo della contabilità degli uffici finanziari), a cui nell novità e perché sparla e tratta male la gente disprezzando tutti"; "ottimo per il suo impiego" e per "essere sentito in tutte le ...
Leggi Tutto
calcio - Inghilterra
Adalberto Bortolotti
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: The Football Association
Anno di fondazione: 1863
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: bianco-blu
Prima partita: [...] avversario di maggior talento e di annullarlo con un controllo asfissiante. Quella squadra vinse il titolo mondiale, e nel 2000. Dopo un lungo periodo oscuro, sta vivendo un ottimo momento sotto la guida di Peter Taylor. Fra i grandi giocatori che ...
Leggi Tutto
Cellula. Flusso dell'informazione cellulare
Antonio Fantoni
Gabriella Minchiotti
di Antonio Fantoni
Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] ‘omeotici’ in Drosophila melanogaster, che ha rappresentato e rappresenta tuttora un ottimo modello sperimentale per studiare i meccanismi molecolari che controllano la morfogenesi e il differenziamento cellulare. Mutazioni in questi geni determinano ...
Leggi Tutto
Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico
Carlo Finizio
Velivoli commerciali
In linea con le principali linee di ricerca aeronautica in corso, l’aggiornamento dei velivoli commerciali in esercizio [...] che possono derivare dal fatto che il carbonio è un ottimo conduttore, è stato installato all’esterno della fusoliera un sono associati al progetto.
La gestione del traffico aereo
Il Controllo del traffico aereo (ATC, Air traffic control) è quell ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] Bino Cicogna per la San Marco Film, assumendo il controllo totale della produzione e lasciando alla Paramount solo la proposito di regolare i conti aperti con la serie Trinità. L'ottimo incasso non lenì l'amarezza del L., ma in compenso lo ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] governo veneziano inviava, soprattutto con funzioni di controllo politico, presso i condottieri che costituivano comune scaltrezza politica, frequentazioni politiche ma anche culturali di ottimo livello, una stretta rete di alleanze in seno al ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] sui primi anni di vita del D.: pare fosse ottimo allievo dell'umanista napoletano Baldassarre Aquila e che divenisse poi , specie pubblica, sulle materie di fede, fu messa sotto controllo la vita culturale e l'istruzione, venne bandita la caccia ad ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] designazione rispondeva alle palesi esigenze dei baroni siciliani tesi al controllo sull'episcopato isolano. B. Tanucci era invece restio a società: il vero Cristiano egli è ancora l'ottimo Cittadino" (Istruzione pastorale 1776). Gli strumenti, a ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...