GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] Valentino il più chiaramente segnato dai gusti e dal controllo piuttosto perverso della Rambova.
Il materiale su cui si parodia in Cantando sotto la pioggia), Monsieur Beaucaire ebbe ottima accoglienza di critica e più modesta risposta di pubblico; ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] la presenza della materia prima in "abbondanti miniere d'ottimo rame", sia per la vasta possibilità d'impiego del collaborazione di medici e di filantropi, una vasta rete di centri di controllo e di intervento era stata messa su, oltre che a Torino ...
Leggi Tutto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] Filippo II. Tra i due gesuiti si instaurò un ottimo rapporto testimoniato da Sánchez con un elogio dell’erudizione e difficile operazione diplomatica con cui il Portogallo rivendicava il controllo di Macao e la sua sottomissione.
Entrato due volte ...
Leggi Tutto
ornatus
Pier Vincenzo Mengaldo
La teoria e precettistica dell'o. occupa un posto importante, e talora preponderante, nelle pagine dei trattati di retorica e soprattutto di poetica medievali: ad esempio [...] alla corrispondenza coi contenuti e a un controllo razionale delle figure impiegate. Si potrebbe allora nulla dà tanto ornamento come il volgare illustre; inoltre, se ciò che è ottimo nel suo genere, mescolato a ciò che gli è inferiore porta ad esso ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] netta quanto minoritaria: affermò la neutralità armata, a controllo delle forze belligeranti e a maggior difesa dello Stato veneto alla neutralità di Venezia, Bonaparte lo definì un ottimo governatore. Le sue doti di mediatore emersero quando, ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] Ercole Gonzaga, il C. dichiara di aver collazionato un ottimo codice datogli da Francesco d'Asola, aggiungendoci molti riscontri cancelliere della Repubblica, che negli anni 1547-155 1 controllò e appose la sua sigla in tanti manoscritti della ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] , professore di fisica in un liceo livornese, che gli fu ottimo maestro. A tali studi il M. affiancò un'intensa attività , che voleva porre l'attività del Consiglio sotto il diretto controllo del suo ministero, e ottenne che a esso fosse riconosciuta ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marlon Brando
Edoardo Albinati
Marlon Brando
Il Novecento ha declinato una quantità di tipi umani molto diversi tra loro e tutti raffigurati con la massima nettezza di profilo nel cinema. [...] qualità del recitare: una totale assenza di controllo dominata da una perfetta capacità di controllo. Vera o inventata che sia, forse la diventa, come gli scrive la sorella Jocelyn, un "ottimo posto per nascondersi", cioè per custodire la sua identità ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] compagno di Politecnico, l’ingegnere Bernardino Nogara, in ottime relazioni col ministro degli Esteri turco, ha permesso talora papa Pacelli, a seguito di un minuzioso controllo amministrativo degli investimenti effettuati, fece svanire queste ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] i culti preesistenti ponendoli però, per così dire, sotto controllo o inquadrandoli (come in questo caso) entro schemi solidi singolare: fu dedicato (come ci informa l’iscrizione) a Giove Ottimo Massimo, durante il principato di Tiberio (14-37 d.C ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...