Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] (o micenea), cioè quella del continente greco, è ottima per tecnica. I vasi sono fatti alla ruota, proporzionati onaton della ktoina in questione. È evidente che il re esercitava un controllo su quelle ktoinai e che i dati forniti dai documenti di pa- ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] particelle che sporcano e decolorano. Si raggiunge un'ottima protezione solo con un'efficacia opacimetrica del 98%. metile e l'ossido di etilene, possono essere sostituite da quelle in ambiente controllato con un tenore di O₂ pari allo 0,1% e di CO₂ ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] della morte di Lionardo fratello vostro, e mio quanto ottimo padre, per la cui morte sarebbe impossibile che io 148v; ringrazio Chiara Cassinelli per aver effettuato su mia richiesta questo controllo).
26 Parigi, Institut de France, Ms. A, f. 105r ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] che mostrano i manoscritti del Taccola non deve sorprendere. Nel controllo delle acque e nella messa a punto di soluzioni de Cozzarelli (1453-1515), che lo seguì a Urbino, fu un ottimo e attivissimo produttore di bombarde e armi da fuoco. Tra i ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] malato deve essere assunto come oggetto da esaminare, e che vanno controllati la vista, l'udito, l'odorato, il tatto, il gusto Nonostante fosse un buon anatomista e in genere un ottimo medico, attribuì al fegato (forse influenzato dalla medicina ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] greca, C., sita non sul mare ma nel retroterra, riuscì a controllare tutta la regione di cui essa fu il centro, nonostante la del Ploutonion, di cui sussiste l'alto krepìdoma di ottimo lavoro in tufo giallo-biancastro ben compatto, sul quale ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] e il battistero di Mediana, del resto, ne sono ottimi esempi.
Mausolei come quello di Santa Costanza si sono province dei Balcani occidentali, Serdica compresa, restarono sotto il controllo della Chiesa romana fino alla fine del V secolo, quando ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] di dar vita a una sorta di lingua comune. Un ottimo esempio di questa linea di ricerca è rappresentato dalle Petronas Towers l’architettura possa essere ideata e realizzata senza più controllarne la genesi e lo sviluppo, dalle prime scelte alla ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] tanto entusiasmo, il duca Francesco, uomo colto e di ottimo gusto, lo aveva voluto, finanziato e vigilato di internazionale delle opere d'arte non conosceva né limiti né controlli.
Voglio concludere riaffermando un concetto e formulando un augurio. ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] non furono circoscritti all'esclusivo campo tecnico, peraltro di ottimo livello, come ci dimostra il computo fatto per la casi si tratta di stime, "sentimenti", collaudi e controlli di contratti fatti con maestranze di cantiere.
Dalla documentazione ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...