• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Storia [19]
Biografie [16]
Diritto [15]
Temi generali [12]
Informatica [9]
Economia [9]
Ingegneria [8]
Biologia [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Lingua [6]

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVIGAZIONE Mario BINI Publio MAGINI Gaspare SANTANGELO Dante GAETA Vittorio Villa * (XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389). Navigazione marittima. Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] il compito dell'equipaggio in volo che il compito dei controllori al suolo, ma presenta il vantaggio che il traffico è allontanamento del CO2 potrebbe essere realizzato mediante un processo di liquefazione, che Laming (1950) ritiene realizzabile ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

PLATINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PLATINO Eugenio Mariani (XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8) È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] il palladio si dimostra miglior controllore delle emissioni di idrocarburi incombusti nelle auto all'atto all'uso come catalizzatore in alcuni processi chimici (produzione di acido acetico, processi di carbonilazione, ossidazione dell'ammoniaca, in ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INDUSTRIA PETROLIFERA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATINO (7)
Mostra Tutti

SAGGIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGGIO Mario Praz Composizione relativamente breve e di carattere spigliato che investe un soggetto, senza pretesa di esaurirlo, da un punto di vista opposto a quello della trattazione sistematica. [...] del gusto; c) il saggio che si serve del normale processo espositivo a fine burlesco. È in questa terza classe, nelle sue 381), quello contenente la proposta di nomina d'un controllore generale delle grida dei venditori ambulanti di Londra (n. 251), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAGGIO (1)
Mostra Tutti

MAUPEOU, René-Nicolas-Charles-Augustin de

Enciclopedia Italiana (1934)

MAUPEOU, René-Nicolas-Charles-Augustin de Alberto Maria Ghisalberti Uomo politico francese, nato a Parigi il 25 febbraio 1714, morto il 29 luglio 1792, a Thuit. Figlio del presidente del parlamento [...] divenne primo presidente del parlamento (1763). La revisione del famoso processo di J. Calas, la condanna del conte de Lally, la , succeduto allo Choiseul, dall'abate Terray, nuovo controllore generale - il triumvirato -, investì il consiglio del ... Leggi Tutto
TAGS: VENALITÀ DELLE CARICHE – LETTRES DE CACHET – MARIA ANTONIETTA – MALESHERBES – VOLTAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUPEOU, René-Nicolas-Charles-Augustin de (2)
Mostra Tutti

SÉNANCOUR, Ètienne Pivert de

Enciclopedia Italiana (1936)

SÉNANCOUR, Ètienne Pivert de Mario Bonfantini Letterato francese, nato a Parigi nel 1770, morto a Saint-Cloud il 10 gennaio 1846. Suo padre era controllore delle finanze, ricco e avverso alle novità. [...] guadagno. Un suo Résumé des traditions morales et religieuses (1825) gli valse un processo per empietà. A poco a poco, per merito di Nodier, Ballanche, Latouche, e infine di Sainte-Beuve (1833) e della Sand, acquistò una certa notorietà. L'Obermann ... Leggi Tutto
TAGS: CHIAROVEGGENZA – CHÂTEAUBRIAND – NAPOLEONE – SVIZZERA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SÉNANCOUR, Ètienne Pivert de (1)
Mostra Tutti

MALESHERBES, Chrétien-Guillaume de Lamoignon de

Enciclopedia Italiana (1934)

MALESHERBES, Chrétien-Guillaume de Lamoignon de Alberto Maria Ghisalberti Magistrato e uomo politico francese, nato a Parigi il 15 dicembre 1721, ivi ghigliottinato il 22 aprile 1794. Sostituto procuratore [...] Cour des aides. Molto tollerante nelle sue funzioni di controllore della stampa, che gli spettavano come direttore della F.-D. Tronchet e R. Desèze la difesa di Luigi XVI nel processo davanti alla Convenzione (1792). Nobile ma infruttuoso tentativo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALESHERBES, Chrétien-Guillaume de Lamoignon de (2)
Mostra Tutti

THURLOE, John

Enciclopedia Italiana (1937)

THURLOE, John Delio CANTIMORI Uomo politico inglese, battezzato il 12 giugno 1616, morto a Londra il 21 febbraio 1668. Politico e giurista del parlamento, che nel 1645 rappresentò al trattato di Uxbridge, [...] quale veniva come consigliere di stato, e al quale aggiunse, come necessario complemento, quello di controllore generale delle poste. il processo per illegalità e abuso di potere intentatogli contro dai realisti durante il periodo di transizione, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THURLOE, John (1)
Mostra Tutti

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] nel ruolo abbastanza scoperto di controllore o revisore del grande cantiere ῾aperto' di palazzo Ducale - che, una volta per tutte i limiti acquei del perimetro urbano. Oramai il processo impalcato da Jacopo de' Barbari con la sua pianta del 1500 è ... Leggi Tutto

Lavoratrici

Storia di Venezia (2002)

Lavoratrici Maria Teresa Sega Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] resistenza all'imposizione di processi capitalistici, che richiedono un cambiamento radicale nei tempi e modi di vita, negli spazi, nei rapporti e come persistenza di forme relazionali basate sulla solidarietà di gruppo e di sestiere, sulle quali ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] del doge. Il quadro delle desidiae, dei controllori e dei garanti ciurlati nel manico, delle neghittosità fig. 135. 5. Un'ampia ricognizione del lentissimo processo di mantenimento delle proprie antiche tradizioni da parte della Cappella e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali