• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
7 risultati
Tutti i risultati [30]
Trasporti [7]
Ingegneria [14]
Storia [9]
Tecnologia bellica [7]
Elettronica [5]
Fisica [4]
Temi generali [3]
Trasporti aerei [3]
Economia [2]
Militaria [2]

radar

Enciclopedia on line

Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] militare, i disturbi appositamente generati dal nemico, denominati jammer (che appartengono alle ECM, le cosiddette contromisure elettroniche); e) altri disturbi accidentali, denominati angeli, possono essere causati da stormi migratori di uccelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SATELLITE ARTIFICIALE – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radar (7)
Mostra Tutti

navigazione

Enciclopedia on line

Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] così la direzione del radiofaro. Il sistema non è molto preciso ed è sensibile alle variazioni meteorologiche e alle contromisure elettroniche. I radiofari operano nella banda di frequenza compresa tra 200 e 1600 kHz con potenze che vanno da circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SATELLITI ARTIFICIALI – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti

stealth

Enciclopedia on line

stealth Aereo (detto anche aereo invisibile o furtivo) difficilmente rilevabile dai radar per effetto di forme adatte (superfici curve, che riflettono in tutte le direzioni, rimandando poca energia verso [...] assorbenti, detti RAM (radar absorbent material), impiegati in parti strutturali o in vernici protettive, ovvero di contromisure elettroniche; per estensione, aereo che emette una radiazione infrarossa molto limitata. Contro gli aerei s. vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: CONTROMISURE ELETTRONICHE – RADIAZIONE INFRAROSSA – MATERIALI COMPOSITI – RADAR

AVIAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212) Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] carico esterno fino a 6300 kg comprendente missili aria-aria e aria-superficie, bombe, razzi e gondole per contromisure elettroniche. Le caratteristiche operative dei principali velivoli da combattimento sono riportate nella tab. 9. Un cenno a parte ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ALA A GEOMETRIA VARIABILE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIAZIONE (6)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARINA Mario Castelletti Vito Dante Flore (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). - Marina da guerra. Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] armi è necessario avvalersi estesamente di radiazione elettromagnetiche (radio e radar); per evitare le "contromisure elettroniche" viene compiuto un ulteriore passo verso le tecniche optoelettroniche (sistemi televisivi ad amplificazione di luce ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE

NAVE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, 11, p. 379; III, 11, p. 193) Siro Pintus Marina mercantile. - L'inizio degli anni Sessanta è sinonimo di un profondo mutamento dei compiti richiesti alla marina [...] , quali la statunitense e la sovietica, debbono pensare a idonee contromisure trasformando le proprie n. di maggiore tonnellaggio in vere e proprie centrali di guerra elettronica. Da qui l'installazione a bordo di complesse apparecchiature la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – CALCOLATORI ELETTRONICI – SATELLITI ARTIFICIALI – CACCIATORPEDINIERE – ULTIMO CONFLITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

ANTISOMMERGIBILE, DIFESA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 207; III, I, p. 112; IV, I, p. 136) La d. a. comprende i mezzi navali e aerei, le armi e le apparecchiature destinate a localizzare i sommergibili nemici in immersione e a distruggerli. [...] i dati ricavati, che vengono elaborati da centrali elettroniche. L'energia necessaria al funzionamento di tali boe era la bomba di profondità, arma economica e non assoggettabile a contromisure acustiche. Essa, anche se tuttora in uso, ha tuttavia il ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MAGNETISMO TERRESTRE – ALLEANZA ATLANTICA
Vocabolario
contromiṡura
contromisura contromiṡura s. f. [comp. di contro- e misura]. – Misura, cioè provvedimento, azione, con cui si tende a controbattere o prevenire un’altra azione, o a neutralizzarne gli effetti: prendere, adottare delle c.; c. politiche, sindacali....
ECM
ECM 〈eččièmme〉 o, all’ingl., 〈i-si-èm〉 s. f. pl. – Sigla dell’ingl. Electronic Counter Measures «contromisure elettroniche» usata per indicare, nell’elettronica militare, operazioni (quali l’attivazione di speciali radiotrasmettitori) tese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali