• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
5 risultati
Tutti i risultati [30]
Elettronica [5]
Ingegneria [14]
Storia [9]
Trasporti [7]
Tecnologia bellica [7]
Fisica [4]
Temi generali [3]
Trasporti aerei [3]
Economia [2]
Militaria [2]

mascheramento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mascheramento mascheraménto [Der. di maschera, atto ed effetto del mascherare, "ricoprire"] [CHF] Processo di sostituzione di uno ione con altro ione di uguale carica e raggio ionico poco diverso, come [...] un altro più intenso e, eventualmente, diversamente modulato, rendendolo irriconoscibile; può essere casuale oppure intenzionale, e in quest'ultimo caso fa parte delle cosiddette contromisure elettroniche per disturbare le comunicazioni di altri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTRONICA

radiomisura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiomisura radiomisura [Comp. di radio- nel signif. c e misura] [ELT] Nell'elettronica militare, accorgimento messo in opera per disturbare e rendere inefficaci sistemi elettronici, in partic. radio, [...] di radiodisturbi sulle frequenze di radiocanali o di radar avversari; a loro volta, sono contrastate con contromisure elettroniche. ◆ [MTR] Misura riguardante una grandezza radioelettrica oppure riguardante una grandezza qualunque e ricavata con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELETTRONICA

ECCM

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ECCM ECCM 〈i-si-si-èm o, all'it., é-ci-ci-èmme〉 [ELT] Nell'elettronica militare, sigla dell'ingl. Electronic Counter CounterMeasures "contro-contromisure elettroniche" per indicare gli accorgimenti messi [...] in atto per ridurre l'effetto di misure adottate dall'avversario per disturbare il traffico radioelettrico proprio, in partic. l'attività dei propri radar (v. radar: IV 650 e) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

ECM

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ECM ECM 〈i-si-èm o, all'it., é-ci-èmme〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Electronic CounterMeasures "contromisure elettroniche" per indicare, nell'elettronica militare, operazioni (quali l'attivazione di speciali [...] radiotrasmettitori) per disturbare le comunicazioni radio e le attività radar dell'avversario: per es., v. radar: IV 650 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: RADAR – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECM (1)
Mostra Tutti

jammer

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

jammer jammer 〈gŠàmë〉 [s.ingl., usato in it. come s. m., der. di jam nel signif. di "confusione"] [ELT] Nella tecnica delle contromisure elettroniche, denomin. di segnali radio emessi per disturbare [...] apparati radar avversari e anche dei dispositivi che li generano: v. radar: IV 650 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Vocabolario
contromiṡura
contromisura contromiṡura s. f. [comp. di contro- e misura]. – Misura, cioè provvedimento, azione, con cui si tende a controbattere o prevenire un’altra azione, o a neutralizzarne gli effetti: prendere, adottare delle c.; c. politiche, sindacali....
ECM
ECM 〈eččièmme〉 o, all’ingl., 〈i-si-èm〉 s. f. pl. – Sigla dell’ingl. Electronic Counter Measures «contromisure elettroniche» usata per indicare, nell’elettronica militare, operazioni (quali l’attivazione di speciali radiotrasmettitori) tese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali