TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] del Cinquecento: alla ricerca di un contesto, in Il Michelangelo incognito. Alessandro Menganti e le arti a Bologna nell’età della Controriforma, a cura di A. Bacchi - S. Tumidei, Ferrara 2002, pp. 55-110, 170-172, 193-195; P. Foschi, Palazzo Riario ...
Leggi Tutto
Filosofo e scrittore politico (Ravenna 1542 - Alessano 1612). Entrò (1555) tra i canonici lateranensi di S. Maria in Porto; addottoratosi a Padova (1565), insegnò filosofia e teologia negli istituti della [...] Giusto Lipsio, delle cui idee peraltro risente, fa assegnare a M. un posto fra quegli scrittori politici della Controriforma (da cui invero si distingue per il suo realistico interessamento alla vita economica dello stato) fautori di una "cristiana ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] anche sul piano culturale, tanto che i fermenti di rinnovamento destinati a mettere in crisi la cultura separata della Controriforma erano partiti dall’ambiente curiale romano. All’opposto – laica e patrizia – c’era Venezia, che difendeva da oltre un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema dei rapporti fra Stato e Chiesa è sempre stato centrale nella storia europea [...] e con la cultura religiosa, quali si erano venuti configurando – e anche, con il tempo, irrigidendo – nel corso della Controriforma.
Superata con successo la grande sfida del XVI secolo, la Chiesa rimane come prigioniera di quella vittoria, senza più ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Carmine Jannaco
Figlio di Gio. Battista e di Marina Maggioni, nacque il 19 dic. 1868 a Padova, ove si i laureò in lettere nel 1891. Ordinario di materie letterarie dal 1892 nelginnasio [...] Università di Padova, in Arch. veneto - tridentino, s. 4, 1 (1922), pp. 245-269; su Traiano Boccalini e la politica storica controriformista, in Nuova riv. stor., VIII(1924), pp. 491-505; su Carlo Emanuele I e l'idea nazionale nella coscienza e nella ...
Leggi Tutto
GIZZIO, Francesco
Teresa Megale
Nacque a Napoli nel 1626 da una famiglia originaria di Chieti.
Entrato nell'Ordine dei filippini, grazie alle sue spiccate doti di pedagogo e alla sua fertile intelligenza [...] figurative - materiali agiografici e contenuti biblici, perciò utile per propagandare i nuovi culti promossi dalla Chiesa della controriforma. Documento tardo dell'attività drammaturgica del G., successivo alla sua uscita scenica, è L'amor trionfante ...
Leggi Tutto
MATTIA d'Asburgo, imperatore
Giulio de Miskolczy
Nacque il 24 febbraio 1557 a Vienna, terzogenito di Massimiliano d'Asburgo, poi imperatore Massimiliano II. Entrò nella vita politica nel 1577, quando, [...] rivoluzione dei contadini dell'Alta Austria (1595). In questa situazione M. subì l'influsso di Melchiorre Klesl, cȧmpione della Controriforma, uomo energico ed elastico, con principî ben netti nel senso della monarchia assoluta.
Le relazioni fra M. e ...
Leggi Tutto
VALVASON, Erasmo da
Bindo Chiurlo
Poeta e traduttore friulano, nato nel 1523 da un ramo della famiglia comitale dei Cucagna aventi seggio al Parlamento del Friuli, nel feudo avito di Valvason al Tagliamento. [...] cospicuo scrittore friulano del sec. XVI, e uno dei più apprezzati "cinquecentisti minori", specie del periodo della matura Controriforma, alla quale appartiene anche per lo spirito di alcune sue opere poetiche dell'età provetta, quali il poemetto Le ...
Leggi Tutto
Figlio minore del duca Alberto V di Baviera, nacque il 17 dicembre 1554 a Monaco di Baviera. Già dal 18 ottobre 1566 vescovo di Freising, diveniva il 17 marzo 1573 vescovo di Hildesheim e il 31 gennaio [...] . Eletto arcivescovo egli fondò infatti dei collegi di gesuiti, impose le decisioni del Concilio di Trento e con ciò la controriforma cattolica sul Reno. Morì il 17 febbraio 1612 nel castello di Arnsberg in Westfalia.
Bibl.: Eneon, in Allg. Deutsche ...
Leggi Tutto
Poeta (Venezia 1493 - Ostiglia 1569). Di famiglia bergamasca, fu al servizio del conte Guido Rangoni, di Renata d'Este e dal 1532 di Ferrante Sanseverino, principe di Salerno. Nel 1536 sposò Porzia de' [...] con l'ambizione d'innalzare il poema cavalleresco alla dignità di poema eroico secondo i precetti aristotelici e quelli della Controriforma. Di uno degli episodî dell'Amadigi T. fece un poema autonomo, il Floridante, al quale cominciò a lavorare nel ...
Leggi Tutto
controriforma
controrifórma (o Controrifórma) s. f. [comp. di contro- e riforma, secondo il modello del ted. Gegenreformation]. – 1. Varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa cattolica per arginare la Riforma protestante e riconquistare...
controriformatore
s. m. e agg. Chi o che pensa e agisce con spirito controriformistico e conservatore. ◆ [Richard] Popkin racconta la storia della crisi scettica che si sviluppò durante il tardo Rinascimento, i tentativi di superarla consumatisi...