BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] che sembravano soffocate dalla istituzionalizzazione e dall'eccessivo monopolio curiale configuratosi con la piena età della Controriforma.
Ancora in ambiente bolognese maturano le altre opere del Lambertini, arricchite in successive edizioni: le ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] rischio di un intervento diretto di Enrico III; dall'altra, il rinnovato slancio offensivo con cui procedeva l'opera della Controriforma in altre parti d'Europa, ciò che avrebbe dovuto garantire automaticamente il tacito consenso di Filippo II, e l ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] ancora al clima carnevalesco della Roma leonina, ad una più rigida e sorvegliata passività intellettuale voluta dalla Controriforma; dalla distrazione all'autodisciplina. Sotto questo aspetto è sintomatica proprio l'attività del Caro (che ha molti ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] 1586): una soluzione semplice e immediata per agevolare la comprensione e la diffusione dei precetti emanati dalla Controriforma, di cui egli si fece intermediario artistico. Nello stesso periodo Giovanni Battista iniziò ad accostarsi ai grandi ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] alcuni esponenti di quell'ambiente romano di segretari, largamente impregnato di machiavellismo, che in clima di imperante Controriforma ritesseva le linee di una politica cattolica. Furono della partita fra gli altri Gianfrancesco Lottini, Uberto ...
Leggi Tutto
MISCHIATI, Oscar
Paolo Da Col
MISCHIATI, Oscar. – Nacque a Bologna l’11 luglio 1936 da Gino e da Elvira Castellari.
Espresse precocemente una particolare inclinazione per la musica e per gli studi storico-musicali; [...] XV al XVII secolo, e in particolare su G. Pierluigi da Palestrina, sul repertorio polifonico dell’età della Controriforma, sul profilo storico della cappella musicale. Una grande messe di voci enciclopediche vennero redatte dal M. per il Dizionario ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] , uscito a stampa lo stesso anno.
Si tratta di un’accurata indagine sulla funzione del «cavaliere» nella società della Controriforma. A partire da uno spunto proprio del genere delle scritture familiari, Torelli vi dispiega un capillare saggio di ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] Westphalicos conventus in Lutheranismum gestae (ibid. 1779) tracciò un profilo delle vicende della Riforma e della Controriforma nella diocesi di Salisburgo, con numerose notizie di prima mano tratte dall'archivio arcivescovile di Salisburgo e ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Niccolò
Alessandro Agresti
– Nacque a Roma nel 1610. Non esiste alcuna biografia che permetta di ricostruire la formazione del M., molto probabilmente avvenuta nell’orbita di Gian Lorenzo [...] veniva esposta al clero e ai fedeli appunto per quaranta ore, fu una delle funzioni più importanti della Chiesa della Controriforma. Nata a Milano, venne portata a Roma intorno al 1550 da Filippo Neri, dove nel corso del Seicento divenne una ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] alle tante figure di santi, quali Filippo Neri, Giuseppe Calasanzio, Camillo de Lellis, che operarono a Roma nel corso della Controriforma. Particolare fu però il rapporto e l'amicizia che legarono F. e Filippo Neri: i due s'incontravano spesso per ...
Leggi Tutto
controriforma
controrifórma (o Controrifórma) s. f. [comp. di contro- e riforma, secondo il modello del ted. Gegenreformation]. – 1. Varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa cattolica per arginare la Riforma protestante e riconquistare...
controriformatore
s. m. e agg. Chi o che pensa e agisce con spirito controriformistico e conservatore. ◆ [Richard] Popkin racconta la storia della crisi scettica che si sviluppò durante il tardo Rinascimento, i tentativi di superarla consumatisi...